Buon Anno a tutti, cercando la felicita' che e' in noi.
mercoledì 31 dicembre 2014
mercoledì 24 dicembre 2014
24 December 2014
Ciao amici, un salute da Pignano. Ho appena ricevuto da Zara e Andrea un bellissimo regale di Natale, l'ultimo libro Di Roberto Vecchioni: Il Mercante Di Luce.
"Non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro".
Buon Natale a tutti.
"Non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro".
Buon Natale a tutti.
mercoledì 17 dicembre 2014
17 dicembre 2014
Olimpiadi 2024: una candidatura insensata come arma di distrazione di massa
di Elisabetta Ambrosi | 17 dicembre 2014
C'e' un altro aspetto per cui la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 è, oltre che inopportuna, profondamente sbagliata, specie nei modi in cui è stata annunciata da Matteo Renzi. Si è dibattuto moltissimo in questi giorni, anche nei vari talk show serali, sul fatto che presentare Roma coma candidata proprio nel momento in cui la città è piegata sotto il peso delle inchieste giudiziarie fosse una scelta con una tempistica davvero grottesca. Ma la mossa di Renzi svela anche un’altra caratteristica del suo modo di fare politica che è, soprattutto, angosciante. Perché il rilancio continuo, l’annuncio perenne di leggi, eventi, gli slogan all’insegna dell’ottimismo e del guardare in avanti producono in chi ascolta una dissonanza emotiva e l’impossibilità, che sarebbe invece necessaria, di stare fermi per qualche tempo su ciò che è successo. Per elaborarlo, anche psichicamente, e quindi anche per capirne le vere conseguenze in modo che si possano radicare degli anticorpi contro ciò che è accaduto. Quello che le inchieste su Roma, e non solo, hanno mostrato, è un quadro veramente devastante: a livello etico, politico, pubblico ma anche, appunto emotivo e psicologico profondo. Tornano nei nostri sogni immagini di gente senza scrupoli, violenta, che si appropria e distrugge aspetti che riguardano la vita nostra e dei nostri bambini. Aumenta il nostro malessere, il disagio, la percezione di insicurezza, l’ansia. D’altronde i segni della corruzione e della violenza erano presenti da tempo e noi romani in parte avevamo già intuito ciò che poi, in parte, è accaduto. Bastava vedere i cassonetti rovesciati ovunque, anche in pieno centro storico, e la mancata raccolta differenziata, bastava vedere i giochi divelti nei parchi, sporchi, pericolosi, bastava vedere la sofferenza di chi era senza casa e non riusciva ad ottenerla. Tutto ciò, unito a quello che è emerso nelle inchieste, racconta di un’Italia disperante, dove la corruzione è endemica, dove quei pochi soldi pubblici che andrebbero distribuiti con oculatezza vengono sperperati quando la crisi sta distruggendo le esistenze di tante persone.
Di nuovo: ciò che è accaduto è così grave che si è radicato nelle nostre emozioni profonde, producendo incubi e paure. Questi terrori profondi, e profondamente giustificati, avrebbero bisogno di istituzioni e politici che se ne facessero carico, chiamandoli per nome e dando delle risposte concrete, soprattutto restando, almeno per un po’, sull’aspetto tragico dei fatti emersi. Invece cosa fa il premier? Afferma, genericamente, che si tratta di uno schifo, salvo pochi istanti dopo, correre a rilanciare. Un nuovo evento futuro cherimuove ciò che non può essere rimosso, ciò che non si può far finta di vedere, ciò che meriterebbe una lunga e dolorosa riflessione su quello che stiamo diventando e su dove stiamo andando.
Invece non c’è nulla di tutto questo. Renzi il tragico non lo maneggia. Forse ne è persino spaventato lui, troppo fragile per farsi carico di emozioni che pure dalle istituzioni dovrebbero essere riflesse ed elaborate. Meglio lanciare nuovi slogan, meglio muovere forsennatamente le acque. Ma Roma, e l’Italia, in questo momento avrebbero bisogno di qualcuno che dicesse: ciò che è accaduto è veramente gravissimo. Il nostro Paese è in guerra. Non ci aspettano mesi facili. Ma noi faremo tutto ciò che è possibile per vincere questa guerra che sta spargendo dolore e morte, che sta distruggendo le vite dei cittadini romani e non solo. Qualcuno, insomma, che non si mostrasse ottusamente speranzoso per il futuro, col suo carico di retori dell’ottimismo a seguito, ma si facesse carico di un lavoro del lutto che non può essere evitato.
Quel lutto che nasce dall’aver scoperto che la politica è fragilissima e facilmente corrompibile, che la corruzione e la nuova mafia sono in grado di infiltrarsi ovunque e manipolare chi incontra sulla propria strada, che non abbiamo vere difese contro questa nuova violenza che si aggiunge ai tanti eventi tragici di questi tempi: la crisi economica, l’incertezza globale, i nuovi fondamentalismi. Ma il rimosso, come insegnano gli psicoanalisti, aumenta fantasmi e paure, li rende ancora più angoscianti. E può tradursi nel voto verso nuovi populismi, nell’astensione altissima, ma anche in malesseri e disagi psichici diffusi che solo chi ha gli strumenti culturali riesce a leggere come una conseguenza di ciò che è accaduto nelle nostre vite, e soprattutto delle mancate risposte a fatti di angosciante gravità.
domenica 14 dicembre 2014
15 dicembre 2014
Ciao amici un saluto da Tauber, questo weekend abbiamo partecipato a Lyone alla gara di coppa del mondo under 20. Le migliori tedesche sono state Leandra Behr che ha chiuso al 9 posto e Valentina Moor che ha terminato 16. La prova delle due ragazze tedesche e' stata discreta fino all'ingresso nelle 16, ottimo girone , discreta disinvoltura nei match delle 64 e delle 32, poi pero' abbiamo pagato il conto contro due ragazze polacche che in questo momento ci sono superiori. Tutto il gruppo polacco e' cresciuto, sono essenziali, sono consapevoli di quello che fanno e di quello che serve fare. Noi dobbiamo imparare a sentire ancora molte cose, a farle nostre in maniera naturale in modo da poterle adoperare quando serve. Delle altre ragazze discreta e' stata la prova della Kirschbaum fermata dalla russa Samsonova nelle 32. Le altre ragazze sono uscite nelle 64 e nelle 128. La gara e' stata vinta dalla Cioressa davanti alla russa Sansonova.
Oggi riprendiamo gli allenamenti per l'ultima settimana prima delle vacanze natalizie, venerdi ci sara' il "rompete le righe" per le ragazze che si allenano a Tauber. Riprenderemo con due giorni di allenamenti il 29 e il 30 di dicembre, poi dal 2 al 4 di gennaio ho chiamato una 20 di ragazze che incroceranno le lame per tutto il weekend.
Ciao
Oggi riprendiamo gli allenamenti per l'ultima settimana prima delle vacanze natalizie, venerdi ci sara' il "rompete le righe" per le ragazze che si allenano a Tauber. Riprenderemo con due giorni di allenamenti il 29 e il 30 di dicembre, poi dal 2 al 4 di gennaio ho chiamato una 20 di ragazze che incroceranno le lame per tutto il weekend.
Ciao
giovedì 11 dicembre 2014
12 dicembre 2014
Corruzione, Re Giorgio Napolitano è nudo. Davanti ai vescovi
Di : Peter Gomez
In un Paese di ipocriti a dire che il re è nudoalla fine deve essere un prete. “È più eversivo un politico corrotto di un antipolitico onesto” spiega con normale buon senso l’arcivescovo di Campobasso monsignor Giancarlo Bregantini, capo della commissione episcopale sul lavoro della Cei, a cui papa Bergoglio ha quest’anno affidato la redazione delle meditazioni della via Crucis al Colosseo. E le sue parole, che arrivano a commento dell’ultimo intervento del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, suonano rivoluzionarie.
Come al solito, dopo il monito presidenziale che ha indicato l’anti-politica come “la più grave delle patologie cui siamo chiamati a far fronte”, in pochi hanno proferito pubblicamente parola. Certo, si sono fatti sentire sulla Rete molti italiani. Ha protestato come ovvio Beppe Grillo. Ma gli altri, gli osservatori, i cosiddetti intellettuali, gli uomini di partito e i commentatori di quasi tutti i giornali, hanno taciuto. Fermi, immobili, tutti sull’attenti. E non per il rispetto che si deve a un uomo molto anziano o alla fondamentale carica istituzionale che ricopre: sono rimasti invece zitti un po’ per interesse (c’è chi fa parte del sistema) e un po’ per vigliaccheria (a mettersi contro il Quirinale non si fa molta carriera).
Così per 24 ore nella nazione più corrotta d’Europa è stato quasi impossibile trovare qualcuno che dicesse ciò che è ovvio: sull’anti-politica ogni opinione pro o contro ha diritto di cittadinanza. E quella di chi in teoria (molto in teoria, secondo noi) è chiamato a difendere la Costituzione, ne ha più di ogni altra. Ma sostenere che si tratta del problema maggiore cui “un paese civile”deve far fronte è semplicemente falso. E chi lo dice dimentica, si spera solo a causa dell’incedere degli anni, mafia, camorra, ‘ndrangheta. Scorda gli amministratori pubblici (moltissimi, ma non tutti) o le aziende e le coop (molte, ma non tutte) che rubano a man bassa.
Così per 24 ore nella nazione più corrotta d’Europa è stato quasi impossibile trovare qualcuno che dicesse ciò che è ovvio: sull’anti-politica ogni opinione pro o contro ha diritto di cittadinanza. E quella di chi in teoria (molto in teoria, secondo noi) è chiamato a difendere la Costituzione, ne ha più di ogni altra. Ma sostenere che si tratta del problema maggiore cui “un paese civile”deve far fronte è semplicemente falso. E chi lo dice dimentica, si spera solo a causa dell’incedere degli anni, mafia, camorra, ‘ndrangheta. Scorda gli amministratori pubblici (moltissimi, ma non tutti) o le aziende e le coop (molte, ma non tutte) che rubano a man bassa.
Povera Italia e poveri italiani che, quasi per un paradosso della storia, oggi devono assistere alla strana scena in cui un vescovo, costretto a lasciare la diocesi di Locri e Gerace perché minacciato dalle ‘ndrine, ricorda a un ex comunista insediato al Quirinale come stanno le cose: “Corruzione e antipolitica sono il medesimo triste risultato della mancanza di etica all’interno della politica”. Per uscirne non servono moniti, ma “decisioni non prese da pochi in stanze oscure”, “ci devono essere organi di controllo e partecipazione della base. È il buio che crea la corruzione o l’anti-politica”.
Presidente, faccia uno sforzo, prima di dimettersi lo dica anche Lei.
martedì 9 dicembre 2014
lunedì 8 dicembre 2014
8 dicembre 2014
E' veramento bello battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione.
Perdere con classe e vincere osando perche' il mondo appartiene a chi osa!
La vita e' troppo bella per essere insignificante.
C. Chaplin
Perdere con classe e vincere osando perche' il mondo appartiene a chi osa!
La vita e' troppo bella per essere insignificante.
C. Chaplin
mercoledì 3 dicembre 2014
4 december 2014
Cio amici, un saluto da Tauber. Lo scorso weekend le ragazze sono state impegnate a Torino per il Gran Prix e a Tauber per il torneo internazionale under 17.
A Torino la migliore delle tedesche e' stata Carol Golubytskyi arrivata nelle 16, prima di essere fermata dalla Errigo aveva battuto l'inglese Sheppard e la russa Shanaeva. Nelle 64 si erano qulificate anche la Binghenheimer fermata dalla russa Biroukova, la Hampel fermata dall'ungherese Varga e la Sauer battuta dalla statunitense Kifler. A Tauber la migliore delle tedesche e' stata Leonie Ebert che ha chiuso al 5 posto.
Continueremo ad allenarci fino al 20 di Dicembre, poi per le ragazze ci saranno le meritate feste natalizie.
Un saluto
A Torino la migliore delle tedesche e' stata Carol Golubytskyi arrivata nelle 16, prima di essere fermata dalla Errigo aveva battuto l'inglese Sheppard e la russa Shanaeva. Nelle 64 si erano qulificate anche la Binghenheimer fermata dalla russa Biroukova, la Hampel fermata dall'ungherese Varga e la Sauer battuta dalla statunitense Kifler. A Tauber la migliore delle tedesche e' stata Leonie Ebert che ha chiuso al 5 posto.
Continueremo ad allenarci fino al 20 di Dicembre, poi per le ragazze ci saranno le meritate feste natalizie.
Un saluto
martedì 25 novembre 2014
26 novembre 2014
Ciao amici un saluto da Tauber, questa mattina seduta di allenamento con lezione per le ragazze, pranzo tutti assieme e poi partenza per Torino. Weekend denso di impegni prr il fioretto femminile. Venerdi a Sabato il gran prix a Torino e sabato e domenica a Tauber la Sparkasse cup, torneo internazionale under 17 con 220 iscritte. A Bratislava, lo scorso weekend, Valentina Moor schermitrice di Bonn ha conquistato un ottimo piazzamento tra le prime 8, fermandosi solo nel match per entrare tra le prime 4. Nella gara a squadre abbiamo conquistato il 7 posto , battendo la Gran Bretagna, perdendo dalla Romania e per i piazzamenti dal 5 all'8 posto abbiamonperso dall'italia e battuto gli USA.
Ciao
Ciao
lunedì 17 novembre 2014
18 novembre 2014
Ciao amici, un saluto da Tauber. Sabato scorso si e' svolto a Mosbach l'open tedesco che ha visto la vittoria della Golubytsky davanti all'ungherese Mohamed, al terzo posto Kika Schmitz e l'ungherese Mesteri. Si e' trattato di un buon allenamento dove si sono evidenziate alcune buone performance ad altre cose non troppo positive. Alcune ragazze che a St. Maur avevano fatto vedere delle buone cose, sabato non hanno saputo ripetersi. Dopo la seduta atletica di ieri, il menu' della settimana prevede per oggi e mercoledi la doppia seduta schermistica mentre giovedi' le grandi avranno un altro carico fisico e le migliori under 20 e cadette andranno a Bratislava per la coppa del mondo under 20.
Ciao
Ciao
lunedì 10 novembre 2014
11 novembre 2014
Ciao amici, un caro saluto da Tauber, e' stato un weekend intenso per il fioretto femminile tedesco; la nazionale maggiore, con un po' di under 20, ha tirato sulle pedane di St. Maur per la seconda prova di coppa del mondo, mentre le cadette hanno partecipato al torneo internazionale under 17 del circuito europeo. Le sensazioni e le performance delle ragazze mi sono piaciute, colgo dei miglioramenti e sento che possiamo essere competitivi. Per raccogliere risultati ancora migliori dobbiamo riuscire a limare ancora degli errori di sensibilità' nella mano e non uscire dal focus del match nei momenti topici. Sono molto soddisfatto della gara della Golubytskyi, della Sauer , della Bingenheimer, e della Knauer. Kristin Behr , Eva Hampel e Franziska Schmitz ,per problematiche diverse, possono fare ancora meglio. Tutto il resto del gruppo deve continuare a lavorare, per poter sfruttare meglio le opportunità' di tirar a questi livelli. Anche la gara a squadre mi ha soddisfatto, il 5 posto finale è in questo momento il nostro obbiettivo minimo che dobbiamo cercare di raggiungere ogni volta che tiriamo a squadre , cercando nel match per entrare nelle 4 di battere una delle squadre che in questo momento ci sono superiori. Nel primo match con il Canada abbiamo rischiato troppo, causa una serie di errori che abbiamo ripetuto per tutto il match, poi nel match con la Russia la qualità' e' migliorata e abbiamo impegnato le ragazze sovietiche fino a metà' match, perdendo alla fine 40a30. Le qualità' tecniche e sopratutto la continuità' mentale nel fare le cose giuste al momento giusto hanno fatto la differenza ; questo rappresenterà' per noi il gradino più' importante da salire se vorremo provare a battere le squadre che occupano le prime 4 posizioni del ranking mondiale. Per conquistare il 5 posto abbiamo poi battuto Ungheria e Usa. A Moedling Leonie Ebert ha conquistato il primo posto in un torneo che ha visto al via 180 under 17 . Complimenti a Leonie che deve continuare nel suo percorso di crescita e di apprendimento, la vittoria le regala una gioia meritata e ci rende felici.
Ciao
Ciao
domenica 2 novembre 2014
2 novembre 2014
Ciao amici, un saluto da Tauber. Ieri a Bochum si è' svolta la prova tedesca di coppa del mondo under 20. Questa è' la classifica:
1 Rivano ita
2 Biagiotti ita
3 Brot fra
3 Pogrebniak rus
5 chrzanowska pol
6 Behr ger
7 Sulik pol
8 Szymczak pol
Sono soddisfatto del 6 posto di Leandra Behr, ha tirato bene, cercando di sentire tempi e misure sulle quali stiamo lavorando; una delle cose che più' mi hanno soddisfatto è' percepire che Leandra sta prendendo consapevolezza che la forza e la velocità' non portano a nulla, e che sensibilità' e leggerezza portano a " sentire" meglio tempo e misura.
Voglio fare i complimenti a Gabriella Bozza, la Maestra della Rivano vincitrice della gara. La Bozza continua a creare atlete oramai da tanti anni e lo fa con grande passione, educazione e cultura del lavoro. Le sue allieve si riconoscono per la voglia di arrivare alla vittoria attraverso una scelta di costruzione e non di distruzione. La gara ha fatto vedere la continua crescita delle ragazze polacche, l'ottima qualità' di base delle russe è una ottima crescita delle atlete ungherese che attraverso il lavoro di nuovi allenatori hanno intrapreso una nuova via, rispetto alla " vecchia" scuola magiara del fioretto femminile. Per quanto riguarda le ragazze tedesche il discorso è molto complesso, mi auguro che gli allenatori tedeschi presenti abbiano osservato la differenza internazionale tra la scherma che si insegna in Germania è quello che succede all'estero.
Solo con una profonda analisi il fioretto femminile tedesco potrà' riprendere ad essere competitivo, per fare questo bisogna avere la voglia e la forza di guardarsi attorno e di porsi delle domande.
Sto cercando di parlare molto con i Maestri tedeschi coinvolgendoli in una discussione costruttiva, ma spesso percepisco poco interesse, quindi il mio lavoro fino ad ora si svolge solo all'interno di Tauber e con le atlete che si allenano presso il centro federale.
Ciao
1 Rivano ita
2 Biagiotti ita
3 Brot fra
3 Pogrebniak rus
5 chrzanowska pol
6 Behr ger
7 Sulik pol
8 Szymczak pol
Sono soddisfatto del 6 posto di Leandra Behr, ha tirato bene, cercando di sentire tempi e misure sulle quali stiamo lavorando; una delle cose che più' mi hanno soddisfatto è' percepire che Leandra sta prendendo consapevolezza che la forza e la velocità' non portano a nulla, e che sensibilità' e leggerezza portano a " sentire" meglio tempo e misura.
Voglio fare i complimenti a Gabriella Bozza, la Maestra della Rivano vincitrice della gara. La Bozza continua a creare atlete oramai da tanti anni e lo fa con grande passione, educazione e cultura del lavoro. Le sue allieve si riconoscono per la voglia di arrivare alla vittoria attraverso una scelta di costruzione e non di distruzione. La gara ha fatto vedere la continua crescita delle ragazze polacche, l'ottima qualità' di base delle russe è una ottima crescita delle atlete ungherese che attraverso il lavoro di nuovi allenatori hanno intrapreso una nuova via, rispetto alla " vecchia" scuola magiara del fioretto femminile. Per quanto riguarda le ragazze tedesche il discorso è molto complesso, mi auguro che gli allenatori tedeschi presenti abbiano osservato la differenza internazionale tra la scherma che si insegna in Germania è quello che succede all'estero.
Solo con una profonda analisi il fioretto femminile tedesco potrà' riprendere ad essere competitivo, per fare questo bisogna avere la voglia e la forza di guardarsi attorno e di porsi delle domande.
Sto cercando di parlare molto con i Maestri tedeschi coinvolgendoli in una discussione costruttiva, ma spesso percepisco poco interesse, quindi il mio lavoro fino ad ora si svolge solo all'interno di Tauber e con le atlete che si allenano presso il centro federale.
Ciao
lunedì 20 ottobre 2014
20 ottobre 2014
Ciao amici, un saluto da Cancun. Con la gara a squadre di ieri si e' conclusa la tre giorni di gare in terra messicana. Purtroppo non abbiamo raccolto nessun risultato di rilievo. Nella gara individuale, dopo un primo giorno nel quale tutte e cinque le atlete tedesche si sono qualificate, abbiamo registrato una giornata non positiva buttando al vento match che si potevano concludere con una vittoria. La Bingenheimer e' uscita subito nelle 64, senza mai trovare le sensazioni corrette contro la polacca Lyczbinska con il punteggio di 15 a 11. La Golubytskyi ha vinto il primo match con la brasiliana Cecchini per 15a6, per poi fermarsi nelle 32 contro la koreana Lim per 8a7 alla priorita', anche questa volta Carolina non e' riuscita a rilassarsi e a mantenere la performance ad alto livello come quando conduceva 4 a 1, iniziando a rifugiarsi in difesa e ad usare contrattacchi, peccato perche' non riesco a trovare la strada per farle " credere" nelle cose che stiamo facendo e con le quali tocca sempre quando e' serena ; prima che i " fantasmi" occupino il suo cervello agonistico.
Anne Sauer, dalla quale non mi aspettavo molto vista la sua condizione fisica e schermistica, ha tirato aggrappandosi al suo carattere e a quelle che sono le cose che per ora le riescono abbastanza bene. Ha fatto tutte vittorie nel girone di qualificazione, ha vinto nelle 64 contro l'americana Dubrovich per 15 a 12 per poi cedere nelle 32 di fronte alla koreana Oh ha na per 15 a 9. Ora Anne, finito il corso di ingresso nell'esercito, potra' iniziare ad allenarsi e sono sicuro che potra' continuare il suo percorso di crescita. La Schmitz ha vinto un difficile match nelle 64, contro la cinese Liu, per poi cedere di schianto contro la Errigo per 15a2. Katja Wachter, alla sua ultima gara di coppa del mondo, ha vinto nelle 64 con la russa Alborova per 15a14, per poi perdere con lo stesso punteggio di fronte alla koreana Kim. La gara e' stata vinta dall'italiana Errigo davanti alla koreana Lim , alla koreana Kim e alla francese Gebet.
Nella gara a squadre di domenica abbiamo chiuso al 6 posto, dopo aver battuto il Canada per 45a30 per entrare nelle prime 8, abbiamo perso dall'Italia ( priva della Di Francisca infortunata) per 45 a32, ma tirando meglio rispetto agli altri incontri nei quali abbiamo affrontato lo squadrone azzurro; ho visto delle cose interessanti sia da parte della Golubytskyi sia da parte della Sauer. Per i piazzamenti dal 5 all'8 posto abbiamo battuto la Cina per 33a32, e poi perso dalla Korea per 38 a31.
Sabato a Samorin si e' svolto il torneo internazionale under 17 e Leonie Ebert ha conquistato un ottimo terzo posto; voglio ringraziare il Dott. Paolo Di Benedetto che in questo periodo ha seguito con professionalita' e grande generosita' alcuni problemi che la ragazzina tedesca aveva al polso.
Domani rientriamo a Tauber, riprenderemo il lavoro indirizzato sopratutto a far sentire e a far capire l'importanza della " preparazione" prima della stoccata.
Ciao
Anne Sauer, dalla quale non mi aspettavo molto vista la sua condizione fisica e schermistica, ha tirato aggrappandosi al suo carattere e a quelle che sono le cose che per ora le riescono abbastanza bene. Ha fatto tutte vittorie nel girone di qualificazione, ha vinto nelle 64 contro l'americana Dubrovich per 15 a 12 per poi cedere nelle 32 di fronte alla koreana Oh ha na per 15 a 9. Ora Anne, finito il corso di ingresso nell'esercito, potra' iniziare ad allenarsi e sono sicuro che potra' continuare il suo percorso di crescita. La Schmitz ha vinto un difficile match nelle 64, contro la cinese Liu, per poi cedere di schianto contro la Errigo per 15a2. Katja Wachter, alla sua ultima gara di coppa del mondo, ha vinto nelle 64 con la russa Alborova per 15a14, per poi perdere con lo stesso punteggio di fronte alla koreana Kim. La gara e' stata vinta dall'italiana Errigo davanti alla koreana Lim , alla koreana Kim e alla francese Gebet.
Nella gara a squadre di domenica abbiamo chiuso al 6 posto, dopo aver battuto il Canada per 45a30 per entrare nelle prime 8, abbiamo perso dall'Italia ( priva della Di Francisca infortunata) per 45 a32, ma tirando meglio rispetto agli altri incontri nei quali abbiamo affrontato lo squadrone azzurro; ho visto delle cose interessanti sia da parte della Golubytskyi sia da parte della Sauer. Per i piazzamenti dal 5 all'8 posto abbiamo battuto la Cina per 33a32, e poi perso dalla Korea per 38 a31.
Sabato a Samorin si e' svolto il torneo internazionale under 17 e Leonie Ebert ha conquistato un ottimo terzo posto; voglio ringraziare il Dott. Paolo Di Benedetto che in questo periodo ha seguito con professionalita' e grande generosita' alcuni problemi che la ragazzina tedesca aveva al polso.
Domani rientriamo a Tauber, riprenderemo il lavoro indirizzato sopratutto a far sentire e a far capire l'importanza della " preparazione" prima della stoccata.
Ciao
mercoledì 15 ottobre 2014
15 ottobre 2014
Todo Cambia
Mercedes Sosa
Cambia ciò che è in superficie
cambia il profondo
cambia il modo di pensare
cambia tutto in questo mondo
cambia il modo di pensare
cambia tutto in questo mondo
cambia il clima nel tempo
cambia il gregge del pastore
è così che tutto cambia
che io cambi non è strano
cambia il gregge del pastore
è così che tutto cambia
che io cambi non è strano
cambia il brillante più prezioso
la sua luce, di mano in mano
cambia il nido l’uccellino
cambia l’amante il suo sentire
la sua luce, di mano in mano
cambia il nido l’uccellino
cambia l’amante il suo sentire
Cambia rotta il pellegrino
anche se allunga la sua strada
è così che tutto cambia
che io cambi non è strano
anche se allunga la sua strada
è così che tutto cambia
che io cambi non è strano
cambia il sole nel suo corso
quando la notte se ne va
cambia la pianta e si veste
di verde a primavera
quando la notte se ne va
cambia la pianta e si veste
di verde a primavera
cambia il manto del leone
cambia del vecchio il colore dei capelli
è così che tutto cambia
che io cambi non è strano
cambia del vecchio il colore dei capelli
è così che tutto cambia
che io cambi non è strano
ma non cambia il mio amore
per quanto lontano sia
né il ricordo né il dolore
del mio paese e della mia gente
per quanto lontano sia
né il ricordo né il dolore
del mio paese e della mia gente
quello che è cambiato ieri
cambierà domani
così come cambio io
in questa terra lontana
cambierà domani
così come cambio io
in questa terra lontana
martedì 14 ottobre 2014
14 ottobre 2014
Ciao amici un saluto da Cancun, il fuso orario mi ha svegliato presto, ma la passeggiata sulla spiaggia, mentre il sole sorgeva, e' stata meravigliosa; non c'era nessuno, il rumore delle onde il profumo del mare mi hanno immerso nel silenzio dell'anima aprendomi il cuore. Questa mattina dalle 9.30 leggera seduta fisica per le ragazze e lezione.
Ciao
Ciao
domenica 12 ottobre 2014
12 ottobre 2014
Ciao amici, buona domenica da Tauber. Domani mattina trasferimento a Francoforte per il volo che ci portera' a Cancun in Messico, per l'esordio della coppa del mondo stagione 2014/15, la stagione che vedra' l'inizio della qualificazione olimpica.
Per la nazionale tedesca scenderanno in pedana la Golubytsky, la Binghenheimer, la Sauer, la Schmitz e la Wachter che con questa gara chiude la sua carriera da schermitrice; mi dispiace molto per la decisione di Katja, abbiamo lavorato intensamente e i suoi assalti, durante i mondiali di Kazan , mi avevano fatto vedere che eravamo sulla buona strada; in questo momento Katja sarebbe la seconda fiorettista tedesca qualificata per le olimpiadi di Rio, ma devo accettare la sua decisione, tenermi stretto il bagaglio d'esperienza che ho maturato lavorando con lei , e augurargli ogni bene nella vita e fortuna per la famiglia che vuole costruirsi.
Ciao
Per la nazionale tedesca scenderanno in pedana la Golubytsky, la Binghenheimer, la Sauer, la Schmitz e la Wachter che con questa gara chiude la sua carriera da schermitrice; mi dispiace molto per la decisione di Katja, abbiamo lavorato intensamente e i suoi assalti, durante i mondiali di Kazan , mi avevano fatto vedere che eravamo sulla buona strada; in questo momento Katja sarebbe la seconda fiorettista tedesca qualificata per le olimpiadi di Rio, ma devo accettare la sua decisione, tenermi stretto il bagaglio d'esperienza che ho maturato lavorando con lei , e augurargli ogni bene nella vita e fortuna per la famiglia che vuole costruirsi.
Ciao
venerdì 10 ottobre 2014
11 ottobre 2014
Ciao amici, con l'allenamento di ieri pomeriggio e' terminato il lavoro per le ragazze che lunedi' partiranno per Cancun , dove ci sara' il debutto per la stagione 2014/2015.
Questa mattina sono in palestra per delle lezioni; ad Anne Sauer che ieri ha finito il suo corso di 6 settimane per entrare nell'esercito, a Leandra Behr, universitaria a Wurzburg e a Leonie Ebert la cadettina tedesca.
Ciao un saluto da Tauber.
Questa mattina sono in palestra per delle lezioni; ad Anne Sauer che ieri ha finito il suo corso di 6 settimane per entrare nell'esercito, a Leandra Behr, universitaria a Wurzburg e a Leonie Ebert la cadettina tedesca.
Ciao un saluto da Tauber.
mercoledì 8 ottobre 2014
8 ottobre 2014
Ciao amici, stiamo lavorando per preparare l'esordio in coppa de mondo a Cancun; questa mattina solo 3 atlete presenti all'allenamento....scuola, universita' e lavoro sono un problema enorme che non ci permettono di svolgere un allenamento quotidiano professionale. Dobbiamo muoverxi all'interno della disponibilita' che il gruppo di atlete ci da; risalire la corrente in questo modo e' difficile, non impossibile , ma sicuramente complicato. A Cancun parteciperemo con solo 5 atlete, rispetto alle 12 che le nazioni piu' forti schiereranno. Il budget molto limitato ci sta bloccando qualunque investimento per il futuro.
Ciao
Ciao
domenica 28 settembre 2014
28 settembre 2014
Ciao amici, un saluto da una soleggiata Tauber. Domenica di riposo per le ragazze tedesche; solo la Sauer si e' allenata questa mattina visto che riesce a venire a casa per il weekend , mentre continua a frequentare il corso per il suo ingresso nell'esercito che finira' solo pochi giorni prima della partenza per la prima gara di coppa del mondo della stagione a Cancun in Messico.
Ieri le under 20 hanno fatto il loro esordio a Jena per la prima prova nazionale.
Questa la classifica:
1 Behr Leandra Tauber
2 Moor Valentina Bonn
3 Kinzel Jessica Berlino
3 Lachman Katarzyna Poznan Polonia
5 Werner Sophia Berlino
6 Muller Lena Dresda
7 Behr Greta Tauber
8 Weiner Karl Bonn
Complimenti a Leandra per questo successo.
Da domani riprenderemo gli allenamenti, match con la nazionale polacca che e' arrivata giovedi e si allenera' con noi fino a mercoledi'.
Ciao
Ieri le under 20 hanno fatto il loro esordio a Jena per la prima prova nazionale.
Questa la classifica:
1 Behr Leandra Tauber
2 Moor Valentina Bonn
3 Kinzel Jessica Berlino
3 Lachman Katarzyna Poznan Polonia
5 Werner Sophia Berlino
6 Muller Lena Dresda
7 Behr Greta Tauber
8 Weiner Karl Bonn
Complimenti a Leandra per questo successo.
Da domani riprenderemo gli allenamenti, match con la nazionale polacca che e' arrivata giovedi e si allenera' con noi fino a mercoledi'.
Ciao
lunedì 22 settembre 2014
22 settembre 2014
Ciao amici, un saluto da Tauber. Abbiamo ripreso il ritmo settimanale di allenamento, purtroppo a ranghi ridotti. Anne Sauer continua nel suo corso di sei settimane con l'esercito e Carol Golubytskyi e' volata da suo marito a Los Angeles. Questa settimana verra' a farci visita la nazionale polacca con la quale ci alleneremo fino al 1 di ottobre, poi il 4 e il 5 ho organizzato una gara test. Sabato due gironi senza nessuna eliminazione e poi la domenica la diretta. Avevo invitato molte nazionali ma nessuna ha aderito all' invito.....pazienza, faremo da soli.
Ciao
Ciao
giovedì 18 settembre 2014
18 settembre 2014
A tutti i folli. I solitari. I ribelli. Quelli che non si adattano. Quelli che non ci stanno. Quelli che sembrano sempre fuori luogo. Quelli che vedono le cose in modo differente. Quelli che non si adattano alle regole. E non hanno rispetto per lo status quo. Potete essere d'accordo con loro o non essere d'accordo. Li potete glorificare o diffamare. L'unica cosa che non potete fare è ignorarli. Perché cambiano le cose. Spingono la razza umana in avanti. E mentre qualcuno li considera dei folli, noi li consideriamo dei geni. Perché le persone che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo sono coloro che lo cambiano davvero.
Steve Jobs
Steve Jobs
domenica 14 settembre 2014
14 settembre 2014
Difficile, complesso, umanamente entusiasmanze ;cercare la strada per aiutare le ragazze con le quali lavoro. Ci sono giorni nei quali i dubbi ti sommergono, attimi nei quali ti sembra di aver trovato la strada. Tutto viene sempre confermato o smentito dalla pedana e' lei che giudica!!!! Guardare e provare, fare e cercare di capire, imparare ogni giorno, nutrirsi di cio' che le ragazze ci trasmettono, captare le loro qualita', riconoscere il loro talento e cercare di svilupparlo. Che lavoro meravigliosamente complesso.
Ciao
Ciao
sabato 6 settembre 2014
7 settembre 2014
Ciao amici, un saluto da Tauber. Con la seduta di questa mattina si conclude il ritiro di preparazione fisica e lezioni. Sono molto soddisfatto del lavoro fatto da Daniel Herold e della risposta delle ragazze. Da domani riprenderemo il ciclo di lavoro settimanale normale assieme alla Maestra Gabor e al Maestro Cappelletto le atlete prepareranno l'esordio nelle varie competizioni cadette, giovani e senior.
Buona domenica
Buona domenica
sabato 30 agosto 2014
30 agosto 2014
Il Storico dell’arte a Los Angeles. “Volo negli Usa perché in Italia ci siamo arresi”
Los Angeles Times ha dato grande risalto alla notizia che il Getty Museum ha scelto un italiano per uno dei suoi ruoli più importanti, quello di Responsabile delle collezioni di pittura. E la notizia dovrebbe interessare molto anche i nostri giornali, perché quell’italiano è lo storico dell’arte Davide Gasparotto, nato nel 1965, perfezionatosi alla Normale di Pisa, da 15 anni esemplare funzionario di ruolo nelle soprintendenze e oggi affermato studioso e brillante direttore della Galleria Estense diModena. Si tratta di una “fuga di cervello” non dettata dalla mancanza di lavoro, ma dalla ricerca di condizioni migliori per realizzare il proprio lavoro: una scelta che dovrebbe far suonare tutti i possibili campanelli d’allarme per l’opinione pubblica e per i vertici dei Beni culturali. Ed è proprio per questo che è importante ascoltare le ragioni di Gasparotto.
Cosa vuol dire lasciare l’Italia, per uno storico dell’arte?
Non è facile. Significa lasciare una delle cose più importanti: la possibilità di vivere immersi nel tessuto connettivo che riunisce le opere al territorio, i documenti ai monumenti, i monumenti al paesaggio. Solo qua si capisce fino in fondo il senso delle opere italiane di cui mi occuperò al Getty. E a Los Angeles non mi basterà uscire di casa per trovarmi immerso nella mia materia di studio.
Non è facile. Significa lasciare una delle cose più importanti: la possibilità di vivere immersi nel tessuto connettivo che riunisce le opere al territorio, i documenti ai monumenti, i monumenti al paesaggio. Solo qua si capisce fino in fondo il senso delle opere italiane di cui mi occuperò al Getty. E a Los Angeles non mi basterà uscire di casa per trovarmi immerso nella mia materia di studio.
Qual è stato il motivo decisivo che ha comunque condotto a questa scelta? E come è diverso il mestiere di conservatore negli Stati Uniti?
È stato fondamentale ciò che in Italia non posso avere: e cioè la possibilità e la certezza di concepire, sviluppare e portare a compimento un progetto. Con tutto il necessario supporto economico, e di professionalità e saperi, da parte dell’istituzione. Il mestiere è lo stesso: si tratta di curare, conservare, esporre e far conoscere la collezione. Una collezione – ma questa è, invece, una differenza fondamentale – che andrà anche ampliata con acquisti, e cioè costruita: una grande sfida.
È stato fondamentale ciò che in Italia non posso avere: e cioè la possibilità e la certezza di concepire, sviluppare e portare a compimento un progetto. Con tutto il necessario supporto economico, e di professionalità e saperi, da parte dell’istituzione. Il mestiere è lo stesso: si tratta di curare, conservare, esporre e far conoscere la collezione. Una collezione – ma questa è, invece, una differenza fondamentale – che andrà anche ampliata con acquisti, e cioè costruita: una grande sfida.
Quanto ha contato il vergognoso stipendio dei funzionari italiani?
Relativamente poco: tolte le grandi spese per le assicurazioni sanitarie e sociali, e quelle per la casa, il mio tenore di vita non sarà straordinariamente superiore a quello attuale.
Relativamente poco: tolte le grandi spese per le assicurazioni sanitarie e sociali, e quelle per la casa, il mio tenore di vita non sarà straordinariamente superiore a quello attuale.
Cosa bisognerebbe cambiare nel modello italiano di tutela?
È un modello glorioso, che però è stato reso troppo bizantino e ingessato. Un modello che deresponsabilizza e demotiva: ci vorrebbe una maggiore autonomia per tutte le strutture, ma collegata a una responsabilità vera. Con premi e avanzamenti di carriera veri per chi fa bene, e veri sbarramenti e vere censure per chi fa danni. Dei quali oggi non c’è la minima traccia.
È un modello glorioso, che però è stato reso troppo bizantino e ingessato. Un modello che deresponsabilizza e demotiva: ci vorrebbe una maggiore autonomia per tutte le strutture, ma collegata a una responsabilità vera. Con premi e avanzamenti di carriera veri per chi fa bene, e veri sbarramenti e vere censure per chi fa danni. Dei quali oggi non c’è la minima traccia.
La riorganizzazione del ministero proposta dal ministro Franceschini va nella direzione giusta?
Non sono tra i contrari, ma ho qualche dubbio. Separare il museo dal territorio presenta alcuni rischi, e una volta deciso di correrli si sarebbe potuto, e forse dovuto, andare fino in fondo. Il grande problema dei musei italiani è che il direttore non conta niente: se deve restaurare un quadro, o concederlo in prestito, deve chiedere l’autorizzazione al suo capo, il soprintendente. E questo la riforma non ha avuto il coraggio di cambiarlo. Se i musei saranno diretti da storici dell’arte (come accade in America e come dovrà continuare ad accadere anche qua), allora devono avere una vera sovranità anche per la tutela.
Non sono tra i contrari, ma ho qualche dubbio. Separare il museo dal territorio presenta alcuni rischi, e una volta deciso di correrli si sarebbe potuto, e forse dovuto, andare fino in fondo. Il grande problema dei musei italiani è che il direttore non conta niente: se deve restaurare un quadro, o concederlo in prestito, deve chiedere l’autorizzazione al suo capo, il soprintendente. E questo la riforma non ha avuto il coraggio di cambiarlo. Se i musei saranno diretti da storici dell’arte (come accade in America e come dovrà continuare ad accadere anche qua), allora devono avere una vera sovranità anche per la tutela.
A quali condizioni tornerebbe in Italia?
A due condizioni. La prima è che si torni a investire nelle risorse umane per i beni culturali. Cosa che nessuna riforma ha fatto, e nemmeno questa fa. Lascio colleghi spesso di straordinaria professionalità, ma anche straordinariamente frustrati da un’amministrazione incapace di valorizzare il suo più importante capitale. E la seconda condizione sarebbe che la primaria funzione del patrimonio culturale torni a essere la ricerca e l’educazione. Come accade ai musei americani, e come da troppo tempo non accade più da noi. Il fine statutario del museo Getty è fare research and education (ricerca ed educazione). Noi l’abbiamo dimenticato.
A due condizioni. La prima è che si torni a investire nelle risorse umane per i beni culturali. Cosa che nessuna riforma ha fatto, e nemmeno questa fa. Lascio colleghi spesso di straordinaria professionalità, ma anche straordinariamente frustrati da un’amministrazione incapace di valorizzare il suo più importante capitale. E la seconda condizione sarebbe che la primaria funzione del patrimonio culturale torni a essere la ricerca e l’educazione. Come accade ai musei americani, e come da troppo tempo non accade più da noi. Il fine statutario del museo Getty è fare research and education (ricerca ed educazione). Noi l’abbiamo dimenticato.
giovedì 28 agosto 2014
29 agosto 2014
Ciao amici, ieri abbiamo iniziato l'allenamento di preparazione fisica e lezioni con il quale iniziamo la stagione 2014/15, la stagione che ci portera' ai campionati mondiali di Mosca , ma sopratutto all'inizio della qualificazione olimpica. Quindici ragazze hanno risposto alla convocazione e saranno guidate dal prep. fisico Daniel Herold , per quanto riguarda le lezioni il Maestro Cappelletto e la Maestra Gambos lavoreranno con me per curare la parte schermistica.
Ciao
Ciao
domenica 24 agosto 2014
24 agosto 2014
Ciao amici, un saluto da Pignano, domani mattina rientro a Tauber, sono finite le vacanze. Il 28 riprenderemo gli allenamenti con un ritiro improntato sul lavoro fisico e sulle lezioni. Sono molto contento di riprendere il mio lavoro.
Mandi
Mandi
sabato 23 agosto 2014
23 agosto 2014
PER LE RIFORME CI VUOLE ONESTA'
Di Ermanno Olmi
C'e' un articolo che non e' stato scritto alle origini della nostra Costituzione: non per dimenticanza, ma perche' era gia' radicato in ciascuno dei padri costituenti.
Costoro avevano l'onesta' come primo comandamento. E con quel puntiglio hanno scritto tutti gli altri articoli.
Oggi e' sceso il buio della indifferenza e della rinuncia alla propria dignita'. Solo pochi sentono il dovere di tenere acceso il lumicino di una coscienza civile.
Abbiamo appena trascorso tutta l'estate con la riforma del Senato. Per tutte le altre riforme, che si faccia almeno in modo di tener presente una raccomandazione di Albert Camus: " Perche' un pensiero cambi il mondo, bisogna prima che cambi la vita di colui che l'esprime. Che cambi in esempio".
Di Ermanno Olmi
C'e' un articolo che non e' stato scritto alle origini della nostra Costituzione: non per dimenticanza, ma perche' era gia' radicato in ciascuno dei padri costituenti.
Costoro avevano l'onesta' come primo comandamento. E con quel puntiglio hanno scritto tutti gli altri articoli.
Oggi e' sceso il buio della indifferenza e della rinuncia alla propria dignita'. Solo pochi sentono il dovere di tenere acceso il lumicino di una coscienza civile.
Abbiamo appena trascorso tutta l'estate con la riforma del Senato. Per tutte le altre riforme, che si faccia almeno in modo di tener presente una raccomandazione di Albert Camus: " Perche' un pensiero cambi il mondo, bisogna prima che cambi la vita di colui che l'esprime. Che cambi in esempio".
23 agosto 2014
Riforme, Zagrebelsky: “La finanza comanda i governi, compreso il nostro”
Il presidente emerito della Corte costituzionale: "Sarebbe auspicabile un intervento formale di Napolitano" che ricordi come "i principi fondamentali (della Costituzione, ndr) non si possono cancellare o calpestare". E sull'Italicum: "Mi sorprende la spudoratezza con cui i partiti trattano la legge elettorale come fosse cosa loro. Sembra che reputino gli elettori materia inerte nelle loro mani"
di Marco Travaglio | 23 agosto 2014
Sono trascorse due settimane dall’approvazione in prima lettura, a Palazzo Madama, della riforma del Senato. Ma, prima di commentarla, il professor Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale, si è preso il suo tempo. Ciò che ne pensa è noto. A marzo ha firmato l’appello diLibertà e Giustizia, di cui è presidente, contro la “svolta autoritaria” segnata dal Patto del Nazarenoper il combinato disposto della riforma costituzionale e di quella elettorale (il cosiddetto Italicum), beccandosi del “gufo”, del “professorone” e del “solone”. In aprile ha guidato la manifestazione di L&G a Modena “Per un’Italia libera e onesta”. A maggio ha inviato un lungo testo con una serie di proposte alternative – pubblicato dal Fatto Quotidiano – alla ministra delle Riforme Maria Elena Boschi, che l’aveva invitato a un convegno di costituzionalisti a cui non aveva potuto partecipare: la ministra s’era impegnata a diffonderlo, ma poi non se n’è più saputo nulla. Ai primi di agosto, nel pieno delle votazioni al Senato, ha scritto un editoriale su Repubblica intitolato “La Costituzione e il governo stile executive”, in cui ha cercato di spiegare il senso di ciò che sta accadendo. Ora accetta di riparlarne con Il Fatto. A partire dal memorandum 2013 di JP Morgan che, come abbiamo scritto l’altro giorno, presenta straordinarie somiglianze con l’agenda Renzi.
Pubblicità
Professor Zagrebelsky, che cosa l’ha colpita di più di quel documento profetico?
Prim’ancora del contenuto, del quale un po’ si è discusso, mi impressiona il fatto stesso che quel documento sia stato scritto. E che la sua esistenza non abbia suscitato reazioni. Non fa scandalo che un colosso della finanza mondiale parli di politica, istituzioni e Costituzioni come se queste dovessero rendere conto agli interessi dell’economia: rendere conto, non solo ‘tener conto’.
Prim’ancora del contenuto, del quale un po’ si è discusso, mi impressiona il fatto stesso che quel documento sia stato scritto. E che la sua esistenza non abbia suscitato reazioni. Non fa scandalo che un colosso della finanza mondiale parli di politica, istituzioni e Costituzioni come se queste dovessero rendere conto agli interessi dell’economia: rendere conto, non solo ‘tener conto’.
E’ un’intimazione neppure tanto velata ai paesi del Sud, anzi della “periferia” dell’Europa, di liberarsi delle loro Costituzioni nate “dopo i fascismi” e dunque inquinate da una dose eccessiva di “socialismo”.
Abbiamo già sentito questa storia, ripetuta anche da noi. I fascismi tentarono per via autoritaria di affermare il primato della politica sull’economia. ‘Tutto nello e per lo Stato’, dopo che lo Stato dell’Ottocento aveva visto i governi al servizio dell’economia capitalista. Le Costituzioni che si sono dati i popoli che hanno conosciuto il fascismo, le Costituzioni democratiche del dopoguerra, hanno cercato un equilibrio tra autonomia dell’economia e compiti della politica, aggiungendo l’elemento che i totalitarismi avevano disprezzato e deriso: la libertà della cultura, senza la quale economia e politica diventano oppressione e disgregazione. Questo è un punto importante. Una società equilibrata non vive solo di politica ed economia, ma anche di idee, ideali, progetti e speranze comuni. L’economia, da sola, tende all’accumulazione della ricchezza e produce una frattura fra ricchi e poveri. La politica, da sola, tende all’accumulazione del potere e crea una divisione fra potenti e impotenti. Economia e politica alleate moltiplicano gli effetti dell’una e dell’altra. La cultura libera invece può essere fattore aggregante, solidarizzante. L’elemento essenziale per la vita sociale è che ci sia equilibrio fra questi tre elementi. Le Costituzioni del dopoguerra, ma anche le grandi dichiarazioni dei diritti umani (Onu nel 1948, Convenzione europea nel 1950) hanno perseguito questo equilibrio. Il socialismo è un’altra cosa.
Abbiamo già sentito questa storia, ripetuta anche da noi. I fascismi tentarono per via autoritaria di affermare il primato della politica sull’economia. ‘Tutto nello e per lo Stato’, dopo che lo Stato dell’Ottocento aveva visto i governi al servizio dell’economia capitalista. Le Costituzioni che si sono dati i popoli che hanno conosciuto il fascismo, le Costituzioni democratiche del dopoguerra, hanno cercato un equilibrio tra autonomia dell’economia e compiti della politica, aggiungendo l’elemento che i totalitarismi avevano disprezzato e deriso: la libertà della cultura, senza la quale economia e politica diventano oppressione e disgregazione. Questo è un punto importante. Una società equilibrata non vive solo di politica ed economia, ma anche di idee, ideali, progetti e speranze comuni. L’economia, da sola, tende all’accumulazione della ricchezza e produce una frattura fra ricchi e poveri. La politica, da sola, tende all’accumulazione del potere e crea una divisione fra potenti e impotenti. Economia e politica alleate moltiplicano gli effetti dell’una e dell’altra. La cultura libera invece può essere fattore aggregante, solidarizzante. L’elemento essenziale per la vita sociale è che ci sia equilibrio fra questi tre elementi. Le Costituzioni del dopoguerra, ma anche le grandi dichiarazioni dei diritti umani (Onu nel 1948, Convenzione europea nel 1950) hanno perseguito questo equilibrio. Il socialismo è un’altra cosa.
Eppure la nostra Costituzione non è mai stata così impopolare non solo presso JP Morgan e i poteri finanziari internazionali, ma anche presso la nostra classe politica, che infatti ne sta stravolgendo un buon terzo.
Non è un fenomeno solo italiano. Quello che accade in Italia è solo un capitolo di una vicenda mondiale. La crisi economico-finanziaria che viviamo ha portato allo scoperto la sudditanza della politica agli interessi finanziari. Una sudditanza che ormai sembra diventata un destino, perché prodotta da un ricatto al quale nessuno, pare, riesce a immaginare alternative: il ricatto del ‘fallimento dello Stato’, un concetto fino a qualche decennio fa addirittura impensabile e oggi considerato come un’ovvietà. Lo Stato si è trasformato in un’azienda commerciale che, in caso di difficoltà, prima del fallimento, può essere ‘commissariato’. I politici che rivendicano a gran voce il proprio ‘primato’ e difendono la ‘sovranità nazionale’, in realtà vogliono fare loro quello che farebbero i commissari ad acta, nominati dalla grande finanza.
Non è un fenomeno solo italiano. Quello che accade in Italia è solo un capitolo di una vicenda mondiale. La crisi economico-finanziaria che viviamo ha portato allo scoperto la sudditanza della politica agli interessi finanziari. Una sudditanza che ormai sembra diventata un destino, perché prodotta da un ricatto al quale nessuno, pare, riesce a immaginare alternative: il ricatto del ‘fallimento dello Stato’, un concetto fino a qualche decennio fa addirittura impensabile e oggi considerato come un’ovvietà. Lo Stato si è trasformato in un’azienda commerciale che, in caso di difficoltà, prima del fallimento, può essere ‘commissariato’. I politici che rivendicano a gran voce il proprio ‘primato’ e difendono la ‘sovranità nazionale’, in realtà vogliono fare loro quello che farebbero i commissari ad acta, nominati dalla grande finanza.
Non è poi una grande novità.
La ‘finanziarizzazione’ su scala mondiale dell’economia è una novità. Che la sua dominanza sulla politica sia proclamata e pretesa con tanta chiarezza, anche questo mi pare una novità: il fatto, cioè, che una simile rivelazione avvenga senza scosse, reazioni, inquietudini. Sotto i nostri occhi velati avvengono cambiamenti profondissimi: eppure i segnali non sono mancati.
La ‘finanziarizzazione’ su scala mondiale dell’economia è una novità. Che la sua dominanza sulla politica sia proclamata e pretesa con tanta chiarezza, anche questo mi pare una novità: il fatto, cioè, che una simile rivelazione avvenga senza scosse, reazioni, inquietudini. Sotto i nostri occhi velati avvengono cambiamenti profondissimi: eppure i segnali non sono mancati.
Per esempio?
Ricordo quando il premier Mario Monti spiegò (e poi corresse la formula) che ‘i governi devono educare i Parlamenti’. E i ‘governi tecnici’, e anche quelli ‘politici’ con la loro densità di banchieri e uomini di finanza nei posti-chiave, che cosa ci dicono? Quando si sente dire ‘tecnico’, bisognerebbe domandare: ‘tecnico’ di che cosa? Di idraulica, di fisica quantistica, di ingegneria elettronica? Non esiste la tecnica in sé, è sempre applicata a qualcosa. Questi governi rappresentano il mondo finanziario, con il compito di farlo funzionare indipendentemente da tutto il resto.
Ricordo quando il premier Mario Monti spiegò (e poi corresse la formula) che ‘i governi devono educare i Parlamenti’. E i ‘governi tecnici’, e anche quelli ‘politici’ con la loro densità di banchieri e uomini di finanza nei posti-chiave, che cosa ci dicono? Quando si sente dire ‘tecnico’, bisognerebbe domandare: ‘tecnico’ di che cosa? Di idraulica, di fisica quantistica, di ingegneria elettronica? Non esiste la tecnica in sé, è sempre applicata a qualcosa. Questi governi rappresentano il mondo finanziario, con il compito di farlo funzionare indipendentemente da tutto il resto.
Se è per questo, alla vigilia delle elezioni del febbraio 2013, il presidente della Bce Mario Draghi dichiarò che non era preoccupato dall’eventuale vittoria di forze anti-finanziarie come i 5Stelle o la sinistra radicale perché “l’Italia ha il pilota automatico”.
Un altro elemento di riflessione. Questi nostri anni sono segnati da tanti puntini sparsi qua e là. Se li unissimo, vedremmo con una certa inquietudine delinearsi la figura d’insieme.
Un altro elemento di riflessione. Questi nostri anni sono segnati da tanti puntini sparsi qua e là. Se li unissimo, vedremmo con una certa inquietudine delinearsi la figura d’insieme.
Quali puntini?
Alcuni li abbiamo detti. Nell’insieme, direi la paralisi politica che si cela dietro l’attivismo delle riforme: cioè l’arroccamento, il congelamento di un sistema di potere. Le elezioni che non cambiano nulla, e servono eventualmente solo a promuovere avvicendamenti di persone; e, quando persone da avvicendare non se ne vedono, c’è la conferma delle precedenti, come è accaduto con la rielezione del presidente della Repubblica; le ‘larghe intese’, che sono la formula dell’immobilismo; le riforme istituzionali, come quella del Senato, che hanno come finalità l’‘efficientizzazione’ (mi scuso, ma la parola non è mia) del sistema, ma non certo la sua democratizzazione; la limitazione delle occasioni elettorali; il nuovo sistema elettorale, se confermerà la decisione annunciata a favore della ‘elezione dei nominati’ dai vertici dei partiti; il silenzio totale sulla democrazia interna ai partiti. Si vedrà poi che cosa accadrà circa le misure contro la corruzione e la riforma della giustizia.
Alcuni li abbiamo detti. Nell’insieme, direi la paralisi politica che si cela dietro l’attivismo delle riforme: cioè l’arroccamento, il congelamento di un sistema di potere. Le elezioni che non cambiano nulla, e servono eventualmente solo a promuovere avvicendamenti di persone; e, quando persone da avvicendare non se ne vedono, c’è la conferma delle precedenti, come è accaduto con la rielezione del presidente della Repubblica; le ‘larghe intese’, che sono la formula dell’immobilismo; le riforme istituzionali, come quella del Senato, che hanno come finalità l’‘efficientizzazione’ (mi scuso, ma la parola non è mia) del sistema, ma non certo la sua democratizzazione; la limitazione delle occasioni elettorali; il nuovo sistema elettorale, se confermerà la decisione annunciata a favore della ‘elezione dei nominati’ dai vertici dei partiti; il silenzio totale sulla democrazia interna ai partiti. Si vedrà poi che cosa accadrà circa le misure contro la corruzione e la riforma della giustizia.
Unendo questi puntini che figura viene fuori?
E’ un bell’esercizio per i nostri lettori…
E’ un bell’esercizio per i nostri lettori…
Intanto lo faccia lei per aiutarci.
L’ho già detto: il disegno è la sostituzione della politica con la tecnica dell’economia finanziarizzata. Un cambiamento epocale, che dovrebbe sollecitare un dibattito sui principi fondamentali della democrazia e una presa di posizione da parte di ciascuno, soprattutto di chi sarebbe preposto istituzionalmente a farlo. Invece niente. E badi che non sto evocando congiure o dietrologie. Sto semplicemente osservando vicende che accadono sotto i nostri occhi, magari mascherate dietro argomenti anche seri ed esigenze anche giuste – i costi della politica, la necessità di snellire, semplificare, sveltire – che però ci fanno perdere il senso generale delle cose. Non vedo persone che occupano posti di responsabilità che si pongano la domanda fondamentale: che senso ha ciò che stiamo facendo? E diano una risposta a sua volta sensata.
L’ho già detto: il disegno è la sostituzione della politica con la tecnica dell’economia finanziarizzata. Un cambiamento epocale, che dovrebbe sollecitare un dibattito sui principi fondamentali della democrazia e una presa di posizione da parte di ciascuno, soprattutto di chi sarebbe preposto istituzionalmente a farlo. Invece niente. E badi che non sto evocando congiure o dietrologie. Sto semplicemente osservando vicende che accadono sotto i nostri occhi, magari mascherate dietro argomenti anche seri ed esigenze anche giuste – i costi della politica, la necessità di snellire, semplificare, sveltire – che però ci fanno perdere il senso generale delle cose. Non vedo persone che occupano posti di responsabilità che si pongano la domanda fondamentale: che senso ha ciò che stiamo facendo? E diano una risposta a sua volta sensata.
Io trovo preoccupante anche il fatto che quel documento di JP Morgan, oltre a esistere e a dire ciò che dice, sia diventato paro paro l’agenda di Renzi e dei suoi compagni di avventura, da Napolitano a Berlusconi.
Si tratta ben più di trasformazioni generali che piegano le volontà dei singoli, volenti o nolenti, consapevoli o inconsapevoli, che di buone o cattive intenzioni. C’è una metamorfosi di sistema, nella quale si collocano tante specifiche vicende, ciascuna dotata anche di ragioni sue proprie.
Si tratta ben più di trasformazioni generali che piegano le volontà dei singoli, volenti o nolenti, consapevoli o inconsapevoli, che di buone o cattive intenzioni. C’è una metamorfosi di sistema, nella quale si collocano tante specifiche vicende, ciascuna dotata anche di ragioni sue proprie.
Iniziamo dal nuovo Senato.
Quando Camera e Senato sono organi pressoché identici, come i nostri padri costituenti non vollero che fossero ma come finirono poi per diventare, è naturale domandarsi che senso abbia averli entrambi. Aggiungiamo un po’ di populismo – i costi della politica – per venire incontro all’antiparlamentarismo che è una caratteristica storica dell’opinione pubblica in Italia, e il gioco è fatto. Gli abolizionisti del Senato – molti di loro almeno – abolirebbero volentieri anche la Camera dei deputati. Tutto il potere al governo: lì ci sono i ‘tecnici’ che sanno quello che fanno. Lasciamo fare a loro. Vogliamo citare Michel Foucault?
Quando Camera e Senato sono organi pressoché identici, come i nostri padri costituenti non vollero che fossero ma come finirono poi per diventare, è naturale domandarsi che senso abbia averli entrambi. Aggiungiamo un po’ di populismo – i costi della politica – per venire incontro all’antiparlamentarismo che è una caratteristica storica dell’opinione pubblica in Italia, e il gioco è fatto. Gli abolizionisti del Senato – molti di loro almeno – abolirebbero volentieri anche la Camera dei deputati. Tutto il potere al governo: lì ci sono i ‘tecnici’ che sanno quello che fanno. Lasciamo fare a loro. Vogliamo citare Michel Foucault?
Ma sì, citiamolo.
Foucault parlava di ‘governa-mentalità’. Che non è la governabilità decisionista di craxiana memoria. E’ molto di più: è appunto una mentalità governatoriale. Il centro della vita politica non deve stare nella rappresentatività delle istituzioni, ma nell’agire degli esecutivi. Una visione molto aderente a ciò che sta accadendo: l’accento posto sul governo spiega l’insofferenza dei nostri politici, ma anche di molti cittadini nei confronti della legge, della legalità. Foucault parlò anche di “governo pastorale”. Il pastore provvede al bene del gregge caso per caso, di emergenza in emergenza: quando c’è un pericolo, quando una pecora scappa, quando il branco si squaglia. Il governo ‘governamentale’ è anche ‘provvedimentale’. Si fa le sue regole di volta in volta, a seconda delle necessità: le necessità sue e degli interessi per conto dei quali opera. Il principio di legalità anche costituzionale è contestato e depresso, non tanto in linea di principio, ma soprattutto nei fatti.
Foucault parlava di ‘governa-mentalità’. Che non è la governabilità decisionista di craxiana memoria. E’ molto di più: è appunto una mentalità governatoriale. Il centro della vita politica non deve stare nella rappresentatività delle istituzioni, ma nell’agire degli esecutivi. Una visione molto aderente a ciò che sta accadendo: l’accento posto sul governo spiega l’insofferenza dei nostri politici, ma anche di molti cittadini nei confronti della legge, della legalità. Foucault parlò anche di “governo pastorale”. Il pastore provvede al bene del gregge caso per caso, di emergenza in emergenza: quando c’è un pericolo, quando una pecora scappa, quando il branco si squaglia. Il governo ‘governamentale’ è anche ‘provvedimentale’. Si fa le sue regole di volta in volta, a seconda delle necessità: le necessità sue e degli interessi per conto dei quali opera. Il principio di legalità anche costituzionale è contestato e depresso, non tanto in linea di principio, ma soprattutto nei fatti.
Non vorrei che lei facesse i vari Renzi, Berlusconi & C. troppo colti: questi semplicemente non vogliono controlli indipendenti, né tantomeno un Parlamento forte che gli faccia le pulci.
Può essere. Ma a me pare interessante domandarsi qual è il significato di tutto ciò. Perché è dalla consapevolezza che nascono la azioni e le reazioni dotate di senso. Poi, certo, c’è anche il fattore umano, la qualità delle persone. Quando ero giovane e insegnavo all’Università di Sassari, d’estate andavo a fare il bagno sulla spiaggia di Stintino, detta ‘La Pelosa’ per i suoi gigli selvatici. Ogni tanto ci trovavo Enrico Berlinguer con la sua famiglia. Lo ricordo quasi rattrappito nei suoi costumini lunghi e neri di lana grezza, sotto l’ombrellone, intento a leggere tabulati pieni di cifre: studiava i problemi dell’economia, i cosiddetti dossier. E non aggiungo altro…
Può essere. Ma a me pare interessante domandarsi qual è il significato di tutto ciò. Perché è dalla consapevolezza che nascono la azioni e le reazioni dotate di senso. Poi, certo, c’è anche il fattore umano, la qualità delle persone. Quando ero giovane e insegnavo all’Università di Sassari, d’estate andavo a fare il bagno sulla spiaggia di Stintino, detta ‘La Pelosa’ per i suoi gigli selvatici. Ogni tanto ci trovavo Enrico Berlinguer con la sua famiglia. Lo ricordo quasi rattrappito nei suoi costumini lunghi e neri di lana grezza, sotto l’ombrellone, intento a leggere tabulati pieni di cifre: studiava i problemi dell’economia, i cosiddetti dossier. E non aggiungo altro…
Oltre al Senato, stanno pure riformando il Titolo V della Costituzione, quello che regola le autonomie locali.
Nella versione originaria del 1948, il Titolo V funzionava così così. Poi, grazie a decenni d’interventi e di decisioni della Corte costituzionale, si trovarono aggiustamenti. Ma nel 2000, per inseguire la Lega Nord sul terreno del federalismo, si decise di riformarlo. E, quando il centrodestra si defilò in extremis, il centrosinistra allora al governo decise di procedere comunque a maggioranza, con questa motivazione: dimostriamo che la Costituzione è riformabile con le procedure che essa stessa prevede, altrimenti rafforziamo l’idea della destra di un’Assemblea costituente. Col senno di poi, oggi che il Parlamento eletto con una legge elettorale incostituzionale sta cambiando a tappe forzate decine di articoli della Costituzione, viene da dire: magari si facesse un’Assemblea costituente, eletta – come tutte le Costituenti – col sistema proporzionale! Quello che 14 anni fa era una prospettiva allarmante, oggi sarebbe una garanzia di democrazia. Per dire come cambia in pochi anni la percezione delle cose…
Nella versione originaria del 1948, il Titolo V funzionava così così. Poi, grazie a decenni d’interventi e di decisioni della Corte costituzionale, si trovarono aggiustamenti. Ma nel 2000, per inseguire la Lega Nord sul terreno del federalismo, si decise di riformarlo. E, quando il centrodestra si defilò in extremis, il centrosinistra allora al governo decise di procedere comunque a maggioranza, con questa motivazione: dimostriamo che la Costituzione è riformabile con le procedure che essa stessa prevede, altrimenti rafforziamo l’idea della destra di un’Assemblea costituente. Col senno di poi, oggi che il Parlamento eletto con una legge elettorale incostituzionale sta cambiando a tappe forzate decine di articoli della Costituzione, viene da dire: magari si facesse un’Assemblea costituente, eletta – come tutte le Costituenti – col sistema proporzionale! Quello che 14 anni fa era una prospettiva allarmante, oggi sarebbe una garanzia di democrazia. Per dire come cambia in pochi anni la percezione delle cose…
Giusto dunque riformare un’altra volta il Titolo V?
La riforma della riforma ha le sue buone ragioni. Innanzitutto, la cattiva prova della riforma di 14 anni fa, che ha alimentato un contenzioso abnorme di fronte alla Corte costituzionale. Oggi si vuole ‘ricentralizzare’, dopo aver voluto, allora, decentralizzare. Schizofrenia impulsiva, francamente poco costituzionale. Colpisce il silenzio generale che avvolge questo radicale cambio di marcia: che fine han fatto tutti i tifosi del federalismo, che nell’ultimo ventennio era diventato una parola magica, una panacea per tutti i mali tanto a sinistra e al centro quanto a destra? Mi pare che neppure la Lega stia protestando contro questo ri-accentramento. Ecco, questo è un altro di quei punti che ci aiutano a tracciare il disegno generale che cancella altri spazi di democrazia. Un buon federalismo, che non moltiplichi le poltrone e i centri di spesa, ma che promuova energie dal basso, sarebbe un ottimo sistema di mobilitazione di forze sociali per uscire dalla crisi con più partecipazione, più democrazia. In fondo, la storia ci insegna che è così che si supera il crollo dei grandi sistemi di potere. Quando venne giù l’impero di Alessandro Magno, l’Ellenismo fu tutto un pullulare d’energie diffuse. Quando si sbriciolò il Sacro Romano Impero, la civiltà la trasmisero i comuni e i conventi, ancora una volta con una spinta dal basso. Ora invece si pensa di verticalizzare e accentrare. Sarà buona cosa? E, se sì, per chi?
La riforma della riforma ha le sue buone ragioni. Innanzitutto, la cattiva prova della riforma di 14 anni fa, che ha alimentato un contenzioso abnorme di fronte alla Corte costituzionale. Oggi si vuole ‘ricentralizzare’, dopo aver voluto, allora, decentralizzare. Schizofrenia impulsiva, francamente poco costituzionale. Colpisce il silenzio generale che avvolge questo radicale cambio di marcia: che fine han fatto tutti i tifosi del federalismo, che nell’ultimo ventennio era diventato una parola magica, una panacea per tutti i mali tanto a sinistra e al centro quanto a destra? Mi pare che neppure la Lega stia protestando contro questo ri-accentramento. Ecco, questo è un altro di quei punti che ci aiutano a tracciare il disegno generale che cancella altri spazi di democrazia. Un buon federalismo, che non moltiplichi le poltrone e i centri di spesa, ma che promuova energie dal basso, sarebbe un ottimo sistema di mobilitazione di forze sociali per uscire dalla crisi con più partecipazione, più democrazia. In fondo, la storia ci insegna che è così che si supera il crollo dei grandi sistemi di potere. Quando venne giù l’impero di Alessandro Magno, l’Ellenismo fu tutto un pullulare d’energie diffuse. Quando si sbriciolò il Sacro Romano Impero, la civiltà la trasmisero i comuni e i conventi, ancora una volta con una spinta dal basso. Ora invece si pensa di verticalizzare e accentrare. Sarà buona cosa? E, se sì, per chi?
Poi c’è la legge elettorale, l’Italicum, che riproduce le liste bloccate e il mega-premio di maggioranza del Porcellum incostituzionale, e aggiunge altissime soglie di sbarramento per tener fuori dalla Camera i partiti medio-piccoli. Così, in due mosse, un pugno di capi-partito possono piazzare i loro servitori nel Senato non più elettivo e nella Camera dei nominati.
Il capitolo della legge elettorale è davvero fondamentale. Lì si gioca il grosso della partita. Di tutte le leggi, la legge elettorale è quella che più appartiene ai cittadini e meno ai loro rappresentanti. Mi sorprende la leggerezza, direi addirittura la spudoratezza, con cui i partiti trattano questa materia, come se fosse cosa loro. Invece non lo è. Tutto dipende dai loro calcoli d’interesse. Ma la legge elettorale non appartiene a loro, ma a noi: perché ciò che ciascuno di noi è, come soggetto politico, dipende in gran parte dalla legge elettorale. Il modo in cui se ne discute fa pensare che essi considerino gli elettori materia inerte nelle loro mani.
Il capitolo della legge elettorale è davvero fondamentale. Lì si gioca il grosso della partita. Di tutte le leggi, la legge elettorale è quella che più appartiene ai cittadini e meno ai loro rappresentanti. Mi sorprende la leggerezza, direi addirittura la spudoratezza, con cui i partiti trattano questa materia, come se fosse cosa loro. Invece non lo è. Tutto dipende dai loro calcoli d’interesse. Ma la legge elettorale non appartiene a loro, ma a noi: perché ciò che ciascuno di noi è, come soggetto politico, dipende in gran parte dalla legge elettorale. Il modo in cui se ne discute fa pensare che essi considerino gli elettori materia inerte nelle loro mani.
Altro puntino: la riforma della Giustizia. Che il memorandum JP Morgan equipara alla burocrazia, auspicandone la sudditanza alle esigenze dell’economia.
Anche qui, i problemi sono molti e noti: lunghezza dei processi, tre gradi di giudizio, sacrosante garanzie che si trasformano in pretesti per impedire che si giunga mai alla fine, abuso della prescrizione in materia penale, correntismo della magistratura nel Csm, ecc. Vedremo se il governo li risolverà con soluzioni più democratiche e aperte, nel senso di confermare le garanzie d’indipendenza dei giudizi, di promuovere l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, di agevolare l’accesso alla giustizia da parte dei più deboli (i tribunali dovrebbero servire soprattutto a questo). Il punto è ancora questo: vedremo se non si risolverà in una riforma non per la giustizia, ma contro la giustizia e a favore di privilegi oligarchici.
Anche qui, i problemi sono molti e noti: lunghezza dei processi, tre gradi di giudizio, sacrosante garanzie che si trasformano in pretesti per impedire che si giunga mai alla fine, abuso della prescrizione in materia penale, correntismo della magistratura nel Csm, ecc. Vedremo se il governo li risolverà con soluzioni più democratiche e aperte, nel senso di confermare le garanzie d’indipendenza dei giudizi, di promuovere l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, di agevolare l’accesso alla giustizia da parte dei più deboli (i tribunali dovrebbero servire soprattutto a questo). Il punto è ancora questo: vedremo se non si risolverà in una riforma non per la giustizia, ma contro la giustizia e a favore di privilegi oligarchici.
Anche in materia giudiziaria si va verso una verticalizzazione del potere in poche mani: pensiamo alla lettera inviata dal capo dello Stato (e del Csm) a Palazzo dei Marescialli per chiudere il caso Bruti Liberati-Robledo e affermare il potere assoluto dei capi delle Procure sui singoli pm.
Su questo punto c’è un dibattito. A me pare abbia detto cose interessanti e sagge il nuovo procuratore di Torino, Armando Spataro, nel suo discorso di insediamento, quando ha affermato con forza il ruolo del procuratore della Repubblica come coordinatore di un ufficio plurale, nel rispetto dell’autonomia funzionale dei singoli magistrati.
Su questo punto c’è un dibattito. A me pare abbia detto cose interessanti e sagge il nuovo procuratore di Torino, Armando Spataro, nel suo discorso di insediamento, quando ha affermato con forza il ruolo del procuratore della Repubblica come coordinatore di un ufficio plurale, nel rispetto dell’autonomia funzionale dei singoli magistrati.
Vedo che, anche su questo punto, lei condivide l’appello lanciato dal Fatto Quotidiano contro la svolta autoritaria. Perché non l’ha firmato?
Non per questioni di merito, ma di metodo. Un po’ perché mi ha stancato l’accusa di firmaiolo. Ma soprattutto perché credo più produttivo cercare di seminare dubbi, ragionamenti e osservazioni critiche fra quei tanti parlamentari di tutti gli schieramenti che hanno votato obtorto collo la riforma del Senato. La logica degli appelli e dei manifesti crea una contrapposizione che aiuta il radicalismo ottuso di chi poi dice: facciamo le riforme costi quel che costi, anche per dimostrare che chi non ci sta non conta niente. E così si elimina ogni spazio di discussione e di confronto.
Non per questioni di merito, ma di metodo. Un po’ perché mi ha stancato l’accusa di firmaiolo. Ma soprattutto perché credo più produttivo cercare di seminare dubbi, ragionamenti e osservazioni critiche fra quei tanti parlamentari di tutti gli schieramenti che hanno votato obtorto collo la riforma del Senato. La logica degli appelli e dei manifesti crea una contrapposizione che aiuta il radicalismo ottuso di chi poi dice: facciamo le riforme costi quel che costi, anche per dimostrare che chi non ci sta non conta niente. E così si elimina ogni spazio di discussione e di confronto.
Ma questa contrapposizione è nata ben prima del nostro appello: lei s’è preso del gufo, del solone e del professorone fin da marzo, quando firmò con Rodotà e altri giuristi il manifesto sulla svolta autoritaria.
Lo so bene, ma in Parlamento non ci sono soltanto i ministri e i loro fedelissimi. Quelli che non hanno avuto il coraggio di prendere le distanze hanno subìto il clima di contrapposizione ‘o di qua o di là’ che si è venuto a creare. Ma non ritengono affatto chiusa la partita e dicono: stiamo facendo cose che siamo costretti a fare. Ma l’iter della riforma è appena iniziato, la gran parte è ancora da percorrere e molto può ancora succedere. In questa fase, credo più utili le critiche e le proposte alternative.
Lo so bene, ma in Parlamento non ci sono soltanto i ministri e i loro fedelissimi. Quelli che non hanno avuto il coraggio di prendere le distanze hanno subìto il clima di contrapposizione ‘o di qua o di là’ che si è venuto a creare. Ma non ritengono affatto chiusa la partita e dicono: stiamo facendo cose che siamo costretti a fare. Ma l’iter della riforma è appena iniziato, la gran parte è ancora da percorrere e molto può ancora succedere. In questa fase, credo più utili le critiche e le proposte alternative.
Quando lei ha inviato le sue alla Boschi, questa anziché renderle note e discuterle nel merito le ha imboscate in un cassetto.
Può darsi che non meritassero attenzione. In ogni caso, ormai ero già stato iscritto d’ufficio al partito dei gufi che vogliono l’immobilismo e che dovevano essere sbaragliati per evitare la sconfitta del governo.
Può darsi che non meritassero attenzione. In ogni caso, ormai ero già stato iscritto d’ufficio al partito dei gufi che vogliono l’immobilismo e che dovevano essere sbaragliati per evitare la sconfitta del governo.
Lei sembra dimenticare che, su Senato e Italicum, Renzi e Berlusconi hanno siglato un patto d’acciaio e segreto al Nazareno il 18 gennaio, e di lì non si spostano.
Sì, ma è un accordo di vertice. Nel ventre dei partiti ci sono tanti mal di pancia.
Sì, ma è un accordo di vertice. Nel ventre dei partiti ci sono tanti mal di pancia.
In ogni caso il nostro appello serve anche a mobilitare i cittadini in vista del referendum confermativo.Questa è una storia che si aprirà successivamente, se sarà necessario. Quel che è certo è che, con questi numeri in Parlamento, la riforma non otterrà i due terzi. Dunque il referendum confermativo sarà possibile come diritto dei cittadini previsto dalla Costituzione, non come ‘chiamata a raccolta’ plebiscitaria promossa dalle forze governative. Che sarebbe un abuso, come già avvenne al tempo della riforma del Titolo V su iniziativa, quella volta, del centrosinistra. Il governo e la maggioranza che promuovono il referendum sulle proprie riforme è il mondo alla rovescia.
Visto quel che è accaduto al Senato, mi sa che lei si illude.
Sa, io sono un vecchio gufo che appartiene all’altro secolo, anzi all’altro millennio, al tempo delle Costituzioni democratiche del Meridione, anzi della ‘periferia’ d’Europa… E rimango legato a principi fondamentali che rappresentano conquiste del costituzionalismo. Per questo mi auguro che chi svolge la funzione di garante supremo della Costituzione sia fermo nel difenderli.
Sa, io sono un vecchio gufo che appartiene all’altro secolo, anzi all’altro millennio, al tempo delle Costituzioni democratiche del Meridione, anzi della ‘periferia’ d’Europa… E rimango legato a principi fondamentali che rappresentano conquiste del costituzionalismo. Per questo mi auguro che chi svolge la funzione di garante supremo della Costituzione sia fermo nel difenderli.
Spera in un intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano?
Anche in vista di un rasserenamento e di un temperamento delle tensioni, dopo gli allarmi che abbiamo e avete lanciato e dopo gli scontri durissimi avvenuti in Senato, chiedo se non sarebbe auspicabile una presa di posizione formale che dica più o meno così: ‘La Costituzione non è un testo sacro: può essere sottoposta a modifiche, tant’è che essa stessa ne prevede le forme attraverso l’articolo 138. Ma, in quanto garante di questa Costituzione – quella del 1948 – ricordo che esistono dei limiti a ciò che si può fare e che determinano ciò che non si può fare: princìpi fondamentali che non possono essere cancellati o calpestati’.
Anche in vista di un rasserenamento e di un temperamento delle tensioni, dopo gli allarmi che abbiamo e avete lanciato e dopo gli scontri durissimi avvenuti in Senato, chiedo se non sarebbe auspicabile una presa di posizione formale che dica più o meno così: ‘La Costituzione non è un testo sacro: può essere sottoposta a modifiche, tant’è che essa stessa ne prevede le forme attraverso l’articolo 138. Ma, in quanto garante di questa Costituzione – quella del 1948 – ricordo che esistono dei limiti a ciò che si può fare e che determinano ciò che non si può fare: princìpi fondamentali che non possono essere cancellati o calpestati’.
Quali?
La rappresentanza democratica, la centralità del Parlamento, l’autonomia della funzione politica, la legalità intesa come legge uguale per tutti, l’indipendenza della magistratura e così via: i fondamenti del costituzionalismo. Non ultimo, il rispetto della cultura.
La rappresentanza democratica, la centralità del Parlamento, l’autonomia della funzione politica, la legalità intesa come legge uguale per tutti, l’indipendenza della magistratura e così via: i fondamenti del costituzionalismo. Non ultimo, il rispetto della cultura.
Renzi & C. hanno già annunciato che tireranno diritto, “piaccia o non piaccia”.
Sì. E in effetti l’espressione ‘piaccia o non piaccia’ fa sorridere, se non piangere. La democrazia, a differenza dell’autocrazia, richiede a chi è chiamato a prendere decisioni di ‘andar persuadendo’. Bella espressione: così dice Pericle in un memorabile dialogo con Alcibiade, raccontato da Senofonte. Prima si discute, e solo alla fine della discussione la decisione viene presa in base ai voti. ‘Il piaccia o non piaccia’ posto all’inizio – ripeto – non è democrazia, ma autocrazia.
Sì. E in effetti l’espressione ‘piaccia o non piaccia’ fa sorridere, se non piangere. La democrazia, a differenza dell’autocrazia, richiede a chi è chiamato a prendere decisioni di ‘andar persuadendo’. Bella espressione: così dice Pericle in un memorabile dialogo con Alcibiade, raccontato da Senofonte. Prima si discute, e solo alla fine della discussione la decisione viene presa in base ai voti. ‘Il piaccia o non piaccia’ posto all’inizio – ripeto – non è democrazia, ma autocrazia.
Sta di fatto che nessuno sembra scandalizzarsi neppure per la promozione di un pregiudicato, interdetto dai pubblici uffici e affidato ai servizi sociali, a padre costituente.
Questo, come il conflitto d’interessi, è uno di quei problemi enormi che nessuno osa più sollevare. Purtroppo sono argomenti che si logorano ripetendoli.
Questo, come il conflitto d’interessi, è uno di quei problemi enormi che nessuno osa più sollevare. Purtroppo sono argomenti che si logorano ripetendoli.
Resta l’anomalia di una riforma costituzionale fatta in fretta e furia alla vigilia di Ferragosto, con forzature regolamentari e tempi contingentati dallo stesso presidente del Senato.
Guardi, questa storia è tutta un’anomalia. Il fatto che l’iniziativa di riformare la Costituzione non parta dal Parlamento, ma dal governo. Il fatto che il governo ponga una sorta di questione di fiducia, anzi, per dir così, di mega-fiducia perché accompagnata dalla minaccia non delle dimissioni per dar luogo a un altro governo, ma addirittura dello scioglimento delle Camere per fare piazza pulita e tornare a votare. Il fatto che una componente del Senato abbia scelto (dovuto scegliere, secondo il proprio punto di vista) la via estrema dell’ostruzionismo e a questo si siano opposte ‘tagliole’ e ‘canguri’. Tutta un’anomalia che è l’esatto contrario di un clima costituente. C’è il fatto, poi, che il ddl contenga una norma che impone alle Camere di votare (spero non anche di approvare!) i disegni di legge del governo entro e non oltre 60 giorni. Ecco, questi sono altri punti da congiungere, tutti elementi della ‘governa-mentalità’ di cui dicevamo.
Guardi, questa storia è tutta un’anomalia. Il fatto che l’iniziativa di riformare la Costituzione non parta dal Parlamento, ma dal governo. Il fatto che il governo ponga una sorta di questione di fiducia, anzi, per dir così, di mega-fiducia perché accompagnata dalla minaccia non delle dimissioni per dar luogo a un altro governo, ma addirittura dello scioglimento delle Camere per fare piazza pulita e tornare a votare. Il fatto che una componente del Senato abbia scelto (dovuto scegliere, secondo il proprio punto di vista) la via estrema dell’ostruzionismo e a questo si siano opposte ‘tagliole’ e ‘canguri’. Tutta un’anomalia che è l’esatto contrario di un clima costituente. C’è il fatto, poi, che il ddl contenga una norma che impone alle Camere di votare (spero non anche di approvare!) i disegni di legge del governo entro e non oltre 60 giorni. Ecco, questi sono altri punti da congiungere, tutti elementi della ‘governa-mentalità’ di cui dicevamo.
Senza contare il presidente della Repubblica, che sollecita continuamente riforme-lampo perché pare che voglia dimettersi al più presto.
Ma sa, nella Costituzione c’è un solo organo a durata variabile: il governo. Tutti gli altri hanno una durata fissa, e quella del capo dello Stato è di sette anni. Ecco un altro punto. Il presidente Napolitano, al momento della rielezione, ha aderito alla supplica di chi si trovava nell’impasse e ogni altro nome plausibile, da Romano Prodi a Stefano Rodotà, era stato ‘bruciato’ (non sappiamo ancora da chi e perché). Tuttavia, egli stesso dichiarò allora che la sua permanenza al Quirinale sarebbe stata ‘a tempo’. La prima volta nella storia repubblicana. Questo fatto, avvicinandosi il momento delle più volte annunciate dimissioni, sta creando il pericolo di un ingorgo istituzionale, di una contrazione anomala dei tempi e di una generale instabilità.
Ma sa, nella Costituzione c’è un solo organo a durata variabile: il governo. Tutti gli altri hanno una durata fissa, e quella del capo dello Stato è di sette anni. Ecco un altro punto. Il presidente Napolitano, al momento della rielezione, ha aderito alla supplica di chi si trovava nell’impasse e ogni altro nome plausibile, da Romano Prodi a Stefano Rodotà, era stato ‘bruciato’ (non sappiamo ancora da chi e perché). Tuttavia, egli stesso dichiarò allora che la sua permanenza al Quirinale sarebbe stata ‘a tempo’. La prima volta nella storia repubblicana. Questo fatto, avvicinandosi il momento delle più volte annunciate dimissioni, sta creando il pericolo di un ingorgo istituzionale, di una contrazione anomala dei tempi e di una generale instabilità.
In un quadro, però, di immutabilità del sistema di potere.
Beh, questo è il modo tutto italiano di uscire dalle crisi di sistema. Lo stesso che è alla base dell’attuale governo: il massimo dell’innovazione di facciata per non cambiare nulla nella sostanza, o ossificare quello che già c’era.
Beh, questo è il modo tutto italiano di uscire dalle crisi di sistema. Lo stesso che è alla base dell’attuale governo: il massimo dell’innovazione di facciata per non cambiare nulla nella sostanza, o ossificare quello che già c’era.
da Il Fatto Quotidiano del 22 agosto 2014
mercoledì 13 agosto 2014
13 agosto 2014
Quanto mi piacerebbe poterla conoscere e stringerle la mano, grazie per tutto quello che fa Sig Zeman per la nostra derelitta cultura sportiva.
Da Il Fatto Quotidiano
Zeman sul ‘sistema’ calcio: “Tavecchio e Lotito? Non scendo fino a loro”
"Oggi come ieri mi pare che il principale obiettivo di chi governa il calcio sia il business e che i padroni del pallone si interessino poco al gioco". Il neollenatore del Cagliari sulla Figc: "Non ho sentito programmi reali e proposte per il domani". Le vicende dello stadio Olimpico? "I veri tifosi sono tanti e del signor Carogna non sanno nulla". L'allenatore della nazionale? "Non esiste. Conte non è adatto, ha bisogno del campo". Fallimento mundial: "Abbiamo risolto la questione del calcio dando la colpa a Balotelli, che dopo la prima partita sembrava Pelè"
Palme, vento caldo e ricordi: “Certo che ho nostalgia. Di tutte le cose belle del lavoro e della vita che sono svanite e degli angoli a Sud che ho dovuto lasciare. Peccato. So che la bellezza di ieri non si può riprodurre, ma ho a lungo sperato che la parte sana dello sport che abito da quasi mezzo secolo, quella incontrata al principio tra Palermo, Licata e Foggia, potesse evolvere e migliorare ulteriormente. Invece siamo riusciti solo a peggiorarlo il calcio. Peccato”. Dall’ex Cecoslovacchia – “Vivevo a Praga 4, nei pressi del ponte di ferro e la nostalgia, vale naturalmente anche per le origini” – a Cagliari il volo di Zeman è un’apertura d’ali che non conosce esilio. “Nel sistema mi sento solo, nella quotidianità no. La gente che come me non appartiene al sistema di potere mi apprezza e mi vuol bene. In Sardegna come a Roma. Sembra una sciocchezza, ma non lo è. L’affetto mi ripaga di ogni amarezza”. In maglietta rossa e pantaloni corti, Zeman corre incontro all’ennesima cattedra del suo insegnare contrastato con l’entusiasmo dell’età acerba. A un’ora di aereo, in un albergo a due passi dagli hangar di Fiumicino, i padroni del vapore hanno fatto girare le eliche nella direzione a loro congeniale. Dal rullare confuso di agosto è uscito l’ibrido profilo di Carlo Tavecchio ed è ancora alla parola “sistema” che Zeman torna per analizzare quel che gli pare lapalissiano: “È difficile cambiare il sistema calcio perché il sistema ha questi personaggi. Tavecchio è stato eletto perché ha l’appoggio di questi signori. Tutto qui, senza sorpresa”.
Non le pare una pessima notizia?Come glielo posso spiegare? Se c’è un sistema e non si cambiano le persone che formano quel sistema, il sistema sarà sempre identico a se stesso.
Forse gattopardescamente, si voleva cambiare guida perché non cambiasse nulla.Se si vuole rinnovare, si cambiano le persone. Altrimenti si va avanti così. È difficile che si cambi davvero orizzonte senza cambiare i personaggi, mi pare logico.
Sono andati avanti così. Restituendo un’idea padronale del pallone.La novità? Il calcio ha sempre rappresentato una casta a parte.
Se Zeman fosse stato un grande elettore avrebbe preferito Tavecchio o Albertini?Non posso giudicare, non ho elementi. Sono fuori da quel giro. Non conosco i programmi, cosa vogliano davvero fare o non fare. Il movimento non è abbastanza coeso e non c’è una linea comune. Oggi come ieri mi sembra che il principale obbiettivo di chi governa il gioco sia il business e che i padroni del pallone si interessino poco al calcio giocato.
Le dispiace? In fondo avrebbe potuto seguire il consiglio che Marcello Lippi le diede dieci anni fa, andare altrove: “Non si può criticare il sistema facendone parte”.
Se a uno non piace il mare in cui nuota, può sempre decidere di non bagnarsi in quell’acqua. Il discorso mi invitava a togliermi dai piedi e suonava più o meno così. Invece io sono rimasto nel calcio perché mi piace. Ho sempre cercato di fare qualcosa per migliorarlo, forse non abbastanza.
Se a uno non piace il mare in cui nuota, può sempre decidere di non bagnarsi in quell’acqua. Il discorso mi invitava a togliermi dai piedi e suonava più o meno così. Invece io sono rimasto nel calcio perché mi piace. Ho sempre cercato di fare qualcosa per migliorarlo, forse non abbastanza.
Pensa di aver commesso qualche errore?Non mi pento di nulla e non ho niente da farmi perdonare, ma sicuramente ho sbagliato anche io. Il dogma dell’infallibilità non l’ho mai coltivato.
Il sospetto è che a Roma, a margine dell’elezione di Tavecchio, sia andata in onda una vecchia replica dell’antico cabaret in cui non temiamo rivali.Sì, il sospetto c’è, ma ripeto: per me è difficile giudicare. Son due mesi che sento parlare di candidati, ma di programmi reali e proposte focalizzate su quel che bisognerà fare domani, non ne ho sentite.
Avrà però sentito la battuta di Tavecchio su Optì Poba e il ministro degli Interni discettare di Vu’ cumprà.Il razzismo è un’altra cosa. Significa odiare l’altra razza e né Tavecchio né Alfano odiano l’altra razza. Qualcuno ha evocato il razzismo, ma è un’etichetta che non mi convince. Un automatismo troppo facile. Se tifosi fischiano nero è razzismo, se tifosi fischiano bianco è normale. Qualcosa non torna. Io sono bianco, ma a Torino, per dire, sono stato trattato molto peggio di quanto non sia mai accaduto aBalotelli.
Con Torino e la Juventus i rapporti sono da sempre complicati.Non con la Juventus, di cui da ragazzo ero anche tifoso. Ma con alcuni dirigenti.
Molto prima di Moggi c’era Gianni Agnelli: “Zeman è il nipote di Vycpalek e dovrebbe esserci grato. Portandolo in Italia, noi abbiamo salvato Vycpalek dalla Cecoslovacchia comunista”.Una battuta modestissima, ma battute infelici prima o poi capitano a tutti, anche a Tavecchio. La Juve comunque non salvò proprio nessuno. All’epoca mio zio era considerato il più grande talento del calcio ceco. Quindi la Juve, semplicemente, comprò un giocatore. Un giocatore importante.
Torniamo alle ipotesi per salvare il calcio. L’abbiamo sentita parlare di modello francese, di vivai su base regionale. Altre proposte in tema?Il calcio italiano ha grandi tare. Soffrono i settori giovanili, manca la cultura del lavoro, domina l’ossessione per il risultato da raggiungere a qualsiasi costo.
Per lei la regola non vale.Per me vale l’unica regola a cui mi sia sempre appellato. Lavorare per far divertire il pubblico.
Ultimamente il pubblico pagante, tra lutti e sparatorie, non si è divertito granché.Allo stadio Olimpico, per la finale di Coppa Italia, c’ero anch’io. Ho visto tutto e come è ovvio, ho riflettuto.
Ci mette a parte del ragionamento?Non riesco a catalogare questa gente chiamandola “tifosi”. Non hanno interessi sulla partita giocata né sullo spettacolo, ma hanno molti altri seri problemi. Quello che non possono fare in mezzo alla strada, magicamente, diventa lecito allo stadio. Se lo fanno in mezzo alla strada pagano, invece in quella zona franca possono sfogarsi e fare di tutto perché ogni nefandezza gli è permessa.
Aveva ragione Capello? Il calcio italiano è in mano agli ultras?I veri tifosi sono altri e ce ne sono tanti. Tantissimi anche in quella sera di maggio all’Olimpico. Sessantamila persone che del signor Carogna non sapevano nulla e 150 individui che tenevano in ostaggio tutti gli altri. Cercare di eliminare quei 150 per dare al resto dello stadio la possibilità di godersi pienamente lo spettacolo è un problema non più rimandabile.
I tifosi pretendono liberta d’azione?Dichiarano impunemente: “La società sportiva siamo noi”.
Le sembra assurdo anche a livello identitario?Se lo pensi, fatti avanti. Compra i giocatori, paga l’ordinaria e anche la straordinaria amministrazione. Altrimenti si tratta di arbitrio. Di prepotenza .
Le società sono davvero impotenti e terrorizzate?Molte società si spaventano, sì. Ma l’antidoto alla violenza esiste. In Inghilterra volevano risolvere il problema e l’hanno risolto.
A Licata, trent’anni fa, di cosa aveva paura?Di niente. A quel tempo non c’erano problemi, specialmente di quel tipo. Era diverso il calcio. Diverso il mondo.
Si discute molto di nuovi stadi sicuri da costruire. Sul tema il Parlamento ha lavorato senza sosta.Il problema della modernità degli stadi italiani esiste, però quelli che ne parlano e si sono adoperati per far passare le leggi in Parlamento, mi pare guardino ad altri obbiettivi.
Quali, Zeman?Se non immaginano palazzi e supermercati da costruire intorno allo stadio non sono contenti.
Quindi?Quindi per me costruire nuovi stadi non è esigenza di calcio, visto che è esigenza di altra natura. Invece di edificarli da zero, si potrebbero aggiustare. Per tacere del fatto che a Roma, un posto per lo stadio migliore di quel che c’è adesso, non esiste.
Anche la Lazio vorrebbe una nuova casa. Che idea ha del calcio italiano Lotito, il grande elettore di Tavecchio?Non posso scendere fin lì, non voglio.
Cambiamo argomento. Tavecchio vorrebbe Antonio Conte allenatore della Nazionale.Il termine è sbagliato. Non esiste l’allenatore della Nazionale.
Come non esiste?Non esiste. Non c’è tempo per lavorare, convocare i giocatori, ridurre le proteste delle società. Conte è bravo, ma in quel ruolo non lo vedo.
Perché?Perché Conte è un allenatore. Ha bisogno del campo. Ha bisogno di urlare, di guardare in faccia i giocatori. Tutte cose che con i calendari attuali confinano con l’utopia.
L’identikit del successore di Prandelli, quindi?Uno che abbia un buon occhio per scegliere i giocatori che stanno bene in un dato momento e quelli funzionali al proprio modulo. Ciò che non è successo all’Italia in Brasile.
Spedizione disastrosa, concorda?Il problema del calcio italiano è ampio e l’eliminazione dal Mondiale è solo una parte del tutto. Se Prandelli avesse battuto la Costa Rica nessuno avrebbe detto niente.
Invece l’Italia ha perso.E noi abbiamo risolto la questione dando la colpa a Balotelli. Ora sembra che il Mondiale l’abbia perso lui e il sistema va avanti come sempre. Come se nulla fosse. Con il capro espiatorio di turno siamo abituati a fare così.
Così come, Zeman?Prima innalziamo un Dio sull’altare, poi lo sacrifichiamo. Dopo la prima partita Balotelli era trattato come Pelè. Al primo intoppo, giù bastonate. Siamo stati eliminati dal Mondiale perché Balotelli non si comporta bene? Cerchiamo di essere seri che è meglio.
A proposito. Pjanic sostiene che con lei si allenava senza gioia, piacere né divertimento.Io continuo a pensare che lo sport professionistico fa parte di quelle discipline in cui per ricevere soddisfazioni bisogna lavorare. Per molti giocatori invece, allenamenti ed esercizi sono parco dei giochi. E per la mia mentalità, parco dei giochi con professionismo ha poco a che fare.
Al prossimo incrocio con la Roma stringerà la mano a De Rossi?Non ho mai avuto un problema con De Rossi. Può essere accaduto il contrario e forse era lui ad avere qualche problema con me. Se non rendeva secondo le aspettative, comunque, non mi ritengo responsabile.
Ai tempi dei leggendari ritiri estivi del primo Zeman, a base di patate lesse, dieta ferrea e gradoni, i suoi calciatori non erano contenti.Chi mi ha seguito non se ne è mai pentito. Per un mio allenamento, in 40 anni, non è mai morto nessuno.
Le è mai accaduto che un giocatore si sia lamentato con lei? Che le abbia espresso sinceramente le proprie perplessità?In faccia nessuno mi ha mai detto niente, però mi dispiace che a volte accada dietro le spalle. Ai ragazzi faccio inviti continui: “Se avete qualche cosa da eccepire, venite da me. Ci possiamo chiarire”.
Forse si sentono intimiditi. Sembra che ai tempi della Roma il giovane Tallo amasse ironizzare durante le sedute a Trigoria: “Parla più forte, non si capisce niente”.Non l’ho sentito neanche io, quindi non posso commentarlo. (Sorride)
Si ricorda cosa disse su di lei Gianluca Vialli?Ne ha dette tante, ma dica pure, tanto una querela in più una in meno cosa vuole che cambi?
Vialli sostiene che lei sia furbo: “È un grandissimo paraculo, combatte le battaglie che gli convengono e si dimentica del resto”.Non capisco, io difendo le cose nelle quali credo. Lo faccio da sempre. Senza sforzi.
È vero che la scoprì Dell’Utri e le fece allenare la Bacigalupo?Mah, veramente quando arrivai a Palermo giocavo a pallavolo in serie B e nella mia squadra c’era un ragazzo che correva anche dietro a un pallone. Mi portò al Cinisi. Poi ho girato un po’ di chiese pallonare, dalla Carini alla Bacigalupo, la squadra che aveva il campo di fronte alla vecchia Favorita. “Posso dare una mano con i ragazzi”, dissi. La storia iniziò così.
A Cagliari si aspettano di riscriverla con lei. Il suo presidente, Giulini, ha promesso di arrivare in Champions entro il 2020.Sono contento che il presidente abbia ambizioni. Nello sport sono fondamentali. Poi bisogna anche rendersi conto della realtà. Se si vuole arrivare da qualche parte, bisogna anche conoscere la strada giusta. Di solito nel calcio tutti parlano di progetto e dopo un mese il progetto è già morto. Speriamo che il nostro duri a lungo. Sono fiducioso. Per me spazio dove non ci sono soldi è spazio più grande e più prezioso che esista. È spazio delle idee. Le idee non le hanno solo i ricchi.
Lo sosteneva anche Manlio Scopigno, tecnico del Cagliari scudetto del ’70, al quale la paragonano.Uno che aveva le sue idee e non si lasciava influenzare né condizionare dagli altri.
Sembra il suo autoscatto. Scopigno come lei fumava molto e quando trovava i giocatori chini sulla briscola nelle loro stanze colme di fumo, ne accendeva una insieme a loro.Non è cambiato il rapporto tra allenatore e giocatore, è cambiato quello tra i giocatori. Una volta andavano a mangiare tra loro e trascorrevano uniti il tempo del ritiro. Oggi fai tre fischi, chiudi la seduta e li vedi fuggire. Uno scappa a destra, uno a sinistra e non si trovano più. Dovrebbero passare un po’ di tempo insieme e parlare, invece si mettono le cuffie, si chiudono in camera e vanno su Facebook finendo per stare da soli. E da soli si sta molto bene, ma il gruppo non si crea.
Lei a carte in ritiro gioca ancora?Sono sempre stato per una sana partita a carte, anche se per ragioni oscure molte società le vietano. Ma se non ci sono soldi in ballo, che male c’è? E soprattutto, poi, se i soldi non li giocano a carte, li investono altrove che è anche peggio.
Buffon, il capitano della nazionale, scommetteva on line cifre rilevanti, ma non sul calcio.Io giocavo la schedina del Totocalcio all’epoca in cui costava 200 lire. Oggi non faccio più nemmeno quello. Quando si esagera, si esagera.
Guardiola ha detto che lei è stato coraggioso.Non credo, il coraggio serve per altre cose.
Serve anche a promettere di poter realizzare i sogni?Faccio quel che posso. Mi piace promettere massimo impegno. Mi auguro che basti per non retrocedere.
Allenatori che stima?Ventura del Torino. Forse è arrivato troppo tardi in serie A e non è più giovane, ma a Pisa e a Bari ha fatto un bel lavoro. Come si capisce simpatizzo per gli ultrasessantacinquenni.
Si capisce, in effetti…Io non penso mai a quanti anni ho, discorso dell’età non mi sembra interessante. I 67 anni li avverto. Qualche dolorino qui e là e fisicamente non riesco più a fare quel che facevo prima, ma mentalmente non mi sento vecchio.
È arrivato fino a qui. E pensare che a Salerno le avevano pronosticato un precoce Viale del Tramonto: “Dopo Salerno, Napoli e Avellino ti rimane solo la panchina del lungomare”.Sul lungomare sono sempre stato benissimo e in silenzio sto divinamente.
Come i sardi.A me piace ascoltare gli altri, per poi magari rendermi conto che dicono tante cazzate.
Da Il Fatto Quotidiano del 13 Agosto 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)